Trenta cavalieri su altrettanti cavalli Bardigiani sabato 17 giugno dalle colline di Genova scenderanno in piazza De Ferrari per uno spettacolo di volteggio acrobatico e per far provare a tutti l’ebbrezza del battesimo della sella. La manifestazione è stata organizzata dalla Società Ippica del Bardigiano di Genova Bavari per festeggiare i 30 anni di attività.
La sfilata partirà in mattinata dalla sede della società in località Montelungo a Bavari, sulle alture di Genova, attraverserà le creuze di campagna per poi arrivare da Levante – in via Posalunga – fino a piazzale Kennedy, dove i cavalli faranno una breve sosta per l’abbeveramento, e poi in centro, percorrendo via XX Settembre. L’arrivo a De Ferrari, davanti al palazzo della Regione, è previsto intorno alle 13, dove si terrà una dimostrazione di volteggio acrobatico e un battesimo della sella per tutti coloro, adulti e bambini, che desiderano provare l’emozione di montare un cavallo Bardigiano.
«Siamo orgogliosi – spiega l’assessore regionale al Tempo libero e all’Agricoltura Stefano Mai – dell’attività svolta dalla Società Ippica, che coniuga sport e agricoltura sociale, preservando razze autoctone come il cavallo Bardigiano che costituiscono un patrimonio della nostra secolare tradizione agricola, oltre che un presidio importante per il nostro territorio. La Regione sostiene iniziative come questa che valorizzino e promuovano le nostre tradizioni rurali. Attraverso la misura 10 del Piano di sviluppo rurale, abbiamo finanziato il bando, che chiuderà domani, per le razze equine e bovine a rischio di estinzione, tra cui proprio il cavallo Bardigiano».
La Società Ippica è l’unico centro ippico in Liguria che utilizza unicamente il cavallo bardigiano per escursioni, scuola equitazione e volteggio.
Oltre alla sfilata, dal 23 al 25 giugno 2017 la Società Ippica organizza, nella propria sede, tre giorni di festa: in programma, una gara di monta da lavoro tradizionale, unica tappa ligure nel circuito nazionale, con la partecipazione di atleti provenienti da diverse regioni italiane e dalla Germania. Il 21 giugno, inoltre, nella Sala della Trasparenza della Regione Liguria si terrà il convegno sul confronto tra diverse esperienze di agricoltura sociale, promosse dall’Opera Don Guanella di Genova e saranno premiati i migliori atleti della Sib e i membri dell’Albo d’Oro.