Ora è ufficiale. C’è anche Casa Falcinelli ad Arcola (Sp) tra i 103 immobili inseriti nel progetto di valorizzazione Cammini e percorsi. L’immobile, su due piani, è vicino al percorso della via Francigena ed è attualmente dell’agenzia del Demanio. Tra le informazioni si cita la posizione all’interno del parco di Montemarcello-Magra (probabilmente ignorando che la Regione ha intenzione di abolirlo).
Cammini e percorsi è stato presentato oggi a Roma ed è un progetto legato al recupero, nel giro di tre anni, di 303 strutture pubbliche selezionate all’interno di un parco di 1.800 beni pubblici. Si tratta di masserie e rifugi, case cantoniere, caselli idraulici, ma anche strutture di pregio come monasteri, castelli, ville, che si trovano lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia.
Nel 2017 saranno 103 gli immobili dismessi, 43 dello Stato, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas, da affidare alle imprese ed attività di giovani, cooperative e associazioni, per essere recuperati e trasformati in attività e servizi di supporto ai viaggiatori. Da oggi parte anche la consultazione pubblica organizzata con il contributo del Touring club e accessibile dal sito dell’Agenzia del Demanio, che fino al 26 giugno prossimo raccoglierà idee e suggerimenti utili per la definizione delle linee guida dei bandi che saranno pubblicati entro l’estate.
Gli immobili statali dismessi saranno assegnati in concessione gratuita di nove anni, rinnovabile per altri nove, a cooperative, associazioni e imprese costituite da soggetti sotto i 40 anni oppure in concessione di valorizzazione della durata da 6 a 50 anni a privati in grado di sostenere importanti costi di investimento per progetti di riconversione a forte impatto sul territorio e a beneficio dell’intera comunità.
Qui l’elenco nazionale degli immobili: Cammini e percorsi