È tornato a muoversi il mercato immobiliare residenziale della Liguria, lo confermano tutti gli operatori del settore, compreso l’osservatorio di Casa.it.
A febbraio, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sono cresciute sia la domanda di abitazioni (+5,9%) sia i prezzi (+3%), con un valore medio di 2.780 euro al metro quadrato. Il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 222.400 euro.
Per quanto riguarda i prezzi degli immobili in offerta sul mercato, nonostante a livello regionale ci sia stato un aumento, tra le principali città si registra il segno positivo solo alla Spezia (+0,8%). Negli altri capoluoghi i prezzi sono in calo: Genova (-1,8%), Imperia (-1,1%) e Savona (-0,8%).
Analizzando i prezzi al metro quadrato, è Genova la città più cara (2.700 euro/mq), mentre La Spezia (2.420) è la più economica. Nelle altre città, a Imperia il costo è di 2.670 euro al metro quadro e a Savona di 2.580.
Sul fronte della domanda crescita ovunque (+5,9%). Le più dinamiche risultano Genova (+5,4%) e Imperia (+5,3%). Seguono La Spezia (+4,6%) e Savona (+4,2%).
Quali sono le previsioni per il primo semestre del 2017?
«Il costante aumento della domanda è un indicatore importante che conferma la ripresa in atto del mercato immobiliare – afferma Luca Rossetto, General Manager di Casa.it – un più facile accesso al credito concesso dalle banche e i tassi ai minimi, hanno sicuramente contribuito a dare nuova linfa al settore e a risvegliare il desiderio delle famiglie ad acquistare una nuova abitazione. I dati positivi dei primi due mesi di quest’anno confermano che la spinta propulsiva della domanda manterrà vivace il mercato delle compravendite in Liguria anche per tutta la prima parte dell’anno».