Importante crescita dei volumi, con masse intermediate di oltre 9 miliardi di euro (+8% rispetto all’anno precedente) grazie all’aumento di tutte le sue componenti (impieghi 2,6 miliardi +4%; raccolta totale 6,5 miliardi +9%) e utile in linea con l’anno precedente (esclusi gli oneri non ricorrenti). È quanto risulta dai principali dati di bilancio dell’esercizio 2016 di Crédit Agricole Carispezia.
Carispezia nel 2016 ha acquisito circa 11.000 nuovi clienti: a fine anno contava quasi 170 mila clienti, merito di una strategia focalizzata sul continuo supporto alle famiglie, sul sostegno alle imprese e sullo sviluppo del risparmio gestito grazie al potenziamento delle sinergie con le società prodotto.
Confermata la capacità di generare reddito: l’utile d’esercizio ammonta a 23,7 milioni di euro, includendo l’onere relativo al nuovo Fondo di solidarietà (2,6 milioni) e al contributo straordinario al Single resolution fund (1,6 milioni). Al netto di tali elementi non ricorrenti, l’utile netto gestionale è pari a 26,5 milioni di euro, in linea con quello del 2015.
Continua il percorso di progressiva riduzione del costo del credito pari a 19,7 milioni di euro in flessione del -19%. L’incidenza delle rettifiche su crediti si attesta a 77 bps (100 bps del 2015). Le coperture dei crediti deteriorati sono in aumento e si posizionano al 46,6%. La qualità dell’attivo si conferma su buoni livelli; in calo il flusso dei nuovi ingressi a deteriorato (-62,5% a/a) e l’incidenza di sofferenze nette e di crediti deteriorati su impieghi clientela (rispettivamente pari a 2% e 5,2%) si confermano fra le migliori del sistema.
La solidità patrimoniale si conferma adeguata, con un common equity tier 1 al 10,6%.
Nell’ambito del piano industriale a medio termine 2016-19 in corso di attuazione dal Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia a cui Carispezia appartiene, proseguono le iniziative a supporto della trasformazione ed evoluzione del gruppo: adozione del marchio Crédit Agricole, per il quale l’Italia rappresenta il secondo mercato domestico; evoluzione digitale, multicanalità e continua attenzione alla relazione con il cliente; automatizzazione della rete tramite la realizzazione di filiali evolute “Agenzia per Te”: nel corso del 2016 sono state avviate ulteriori 9 filiali che si sono aggiunte alle 13 già attivate negli anni precedenti.
Nel 2016 sono proseguiti gli interventi a favore dei territori di riferimento della banca, puntando su target sempre più innovativi come il digitale e il sostegno a nuove imprese.
In un’ottica di investimento sui giovani è nato il progetto “Contiamo su di Te” in sinergia con diversi istituti liguri per offrire agli studenti un’agevolazione nell’acquisto del materiale didattico, con particolare attenzione al mondo digitale.
Attivata la partnership con Confindustria La Spezia per il Progetto Sviluppo Indotto, che coinvolge 350 aziende ed è volto a qualificare ulteriormente le capacità di offerta delle pmi verso i grandi committenti.
Realizzata un’offerta dedicata ai titolari di B&B, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, che, prima nella regione Liguria, supporta le nuove esigenze del settore turistico.
Confermata l’attenzione al mondo della cultura, inteso come veicolo di crescita e sviluppo delle comunità, sia nelle zone storiche, principalmente in sinergia con Fondazione Carispezia, sia nelle nuove aree di sviluppo su Genova e Ponente Ligure. Tra le maggiori iniziative sostenute nel 2016: a Genova la mostra “Warhol.Pop Society” a Palazzo Ducale; La Traviata e MusicAperitivo con il Teatro Carlo Felice; alla Spezia il “Festival della Mente” ed il XX Anniversario del Museo Lia.
Rinnovate le principali sponsorizzazioni sportive sul territorio spezzino: Spezia Calcio, Cestistica Spezzina, Hockey Sarzana, Lerici Sport e attivata una nuova partnership su Genova con il CUS Genova Rugby.
In ambito sociale è proseguita l’azione a favore del Microcredito, con Fondazione Carispezia e Caritas, dedicata grande attenzione al mondo del volontariato (con associazioni quali Anffas e Letizia nel Cuore), ed è stata attivata una raccolta fondi in collaborazione con la Pubblica assistenza della Spezia per sostenere le popolazioni colpite dal sisma.
«Il 2016 – dichiara Andrea Corradino, presidente di Crédit Agricole Carispezia – è stato un anno positivo per Crédit Agricole Carispezia. Nonostante il complesso contesto economico globale, la banca ha saputo dimostrare con i numeri la propria forza e la costante capacità di produrre risultati. Alla base di questa buona performance c’è il profondo legame con il territorio e il sostegno di importanti azionisti come Crédit Agricole Italia e Fondazione Carispezia. L’andamento positivo della banca ci ha permesso di confermare il sostegno alla nostra comunità e alle realtà sociali, culturali e sportive che la rappresentano. Tutto ciò è reso possibile grazie ai nostri clienti e alle oltre 700 persone che lavorano in Crédit Agricole Carispezia».
Carlo Piana, direttore generale di Crédit Agricole Carispezia, osserva che «Crédit Agricole Carispezia ha chiuso il 2016 con una significativa crescita sia degli impieghi sia della raccolta e con un utile netto importante. La banca ha confermato dunque redditività e solidità patrimoniale. L’appartenenza al Crédit Agricole, sottolineata oggi anche dal nuovo marchio, consente l’accesso alla piattaforma di prodotti e servizi di un grande gruppo internazionale. Abbiamo continuato a investire sulla nostra rete di filiali, sull’evoluzione digitale e sulla multicanalità per essere sempre più competitivi, come dimostra l’espansione delle quote di mercato e soprattutto la soddisfazione dei nostri clienti, che monitoriamo periodicamente. Siamo certi che gli ingenti investimenti in atto andranno a beneficio della nostra clientela e ci consentono di guardare con fiducia al 2017».
Carispezia fa parte del gruppo bancario Crédit Agricole Italia, presente sul territorio nazionale con circa 900 punti vendita in 10 regioni (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Umbria), tra i primi sette player nel panorama bancario per masse amministrate, con oltre 8000 dipendenti e 1.700.000 clienti.
Carispezia oggi vanta oltre 90 punti vendita distribuiti nelle province della Spezia, di Massa Carrara, Genova, Savona e Imperia, per un totale di oltre 700 dipendenti.