L’Aeroporto di Genova mette le ali. In questo primo mese del 2017 registra un aumento del 4% nel numero di passeggeri sui voli di linea nazionali e internazionali (rispetto a gennaio 2016).
Il terminal, inaugurato nel 1986, entro il 2020 sarà oggetto di un intervento di ampliamento e ammodernamento per un investimento in totale autofinanziamento di circa 14 milioni. Entro la prima metà del 2017 è previsto il rifacimento della “Sala Genova”, che sarà ribattezzata “Genova Lounge” e la creazione della “Sala Amica” dedicata alle assistenze speciali.
Una crescita che segue quella già registrata a dicembre 2016, quando i voli di linea avevano visto un aumento di passeggeri del 9% e una crescita nel numero di movimenti del 4% rispetto allo stesso mese del 2015. In aumento il cargo (+21%), anche se la cifra complessiva di merce rimane contenuta (217.034 kg nel mese di gennaio 2017).
A gennaio aumentano anche i movimenti aerei, che passano dai 980 del gennaio 2016 ai 1.071 del gennaio 2017 (+9%). Il tonnellaggio complessivo degli aerei è rimasto quasi invariato (48.940 tonnellate, pari a un aumento dell’1% rispetto a gennaio 2016) a causa dell’utilizzo, in alcuni casi, di aeromobili più piccoli.
Aeroporto di Genova è uno dei promotori del progetto Gate, cofinanziato dall’Unione europea, che prevede la realizzazione di un collegamento diretto tra il terminal e la vicina ferrovia.
Il riempimento degli aeromobili è stabile: 65%, contro il 64% del gennaio 2016. Per aumentare il coefficiente, fondamentale per la soddisfazione delle compagnie aeree, il Colombo ha intensificato gli sforzi di promozione dei voli offerti e sta lavorando, in sinergia con gli enti di promozione del turismo del territorio, per incrementare il numero di passeggeri in arrivo. Nel corso del 2016 il riempimento medio è stato del 74%, in crescita rispetto al 71% del 2015.
Grazie al collegamento con le principali città italiane e molti dei più importanti hub europei (Roma, Parigi, Londra, Monaco, Amsterdam, Mosca e Barcellona), partendo dal Cristoforo Colombo è possibile raggiungere oltre 400 destinazioni con un solo scalo. Dall’aprile del 2017 l’Aeroporto di Genova sarà la nuova base della compagnia aerea Volotea.
Sotto il profilo delle abitudini dei passeggeri, il traffico business resta una componente fondamentale (anche grazie ai collegamenti con gli hub internazionali di Parigi, Amsterdam, Monaco, Roma e Londra), ma anche a gennaio resta alto il numero di passeggeri in viaggio per piacere, in coppia o in famiglia. In media si è registrato l’imbarco di un bagaglio in stiva ogni 2 passeggeri in partenza, mentre i passeggeri sotto i 12 anni sono stati il 5%.
Guardando le previsioni per il 2017, i dati di gennaio confermano le previsioni di crescita dell’Aeroporto: per quest’anno la stima del numero di passeggeri è di 1,35 milioni, con un aumento del 6% rispetto al 2016.