Gnv lancia il nuovo corso per diventare assistente d’ufficio a bordo. Il bando, avviato insieme all’Accademia italiana della Marina mercantile, è aperto a 12 cittadini comunitari in possesso dei requisiti necessari che, al termine del percorso formativo, saranno assunti da Grandi Navi Veloci come allievi in tirocinio entro 18 mesi.
L’assistente d’ufficio a bordo è una figura di staff a supporto del commissario di bordo, cioè l’ufficiale responsabile del coordinamento e dell’organizzazione di tutto il personale alberghiero di camera e di cucina, e dell’accoglienza a bordo. Le sue mansioni riguardano dunque l’aiuto nel rapporto con la clientela e nell’espletamento delle pratiche amministrative, assistendo il commissario nella redazione del rendiconto di cassa, nella gestione delle cabine per soddisfare le richieste dei passeggeri e nel controllo delle presenze del personale di bordo, oltre a fornire assistenza alla clientela e a occuparsi dei problemi logistici connessi all’ospitalità a bordo.
Della durata complessiva di 568 ore, di cui 400 ore di lezione e 168 di stage a bordo di navi Gnv, il corso prevede il rilascio delle certificazioni Imo-Stcw in seguito al superamento degli esami di Basic Safety Training e dell’attestato Pmr, per l’assistenza alle persone con mobilità ridotta. Ai corsisti che termineranno positivamente il percorso formativo e che raggiungeranno la soglia dei 60/100 alla verifica finale di idoneità alla professione, Grandi Navi Veloci garantisce l’assunzione, entro 18 mesi dal termine del corso, come allievi assistenti d’ufficio in tirocinio e per periodi di imbarco non inferiori ai sei mesi; al termine di questo periodo, a fronte di una valutazione positiva, gli allievi potranno essere assunti come sottufficiali dalla compagnia, con la qualifica di assistente di ufficio, in turno generale.
Il corso si sviluppa nell’ambito della sinergia avviata nel 2010 tra Gnv e l’Accademia italiana della Marina Mercantile, divenuta Centro di formazione nazionale per la compagnia dal 2011: tra gli obiettivi dell’accademia, l’alta formazione e il training del personale marittimo di bordo e di terra, l’aggiornamento e la formazione degli operatori a livello manageriale e operativo nell’ambito del cluster marittimo, oltre alla prima formazione, alla formazione continua e all’adeguamento alle discipline marittime di titoli di studio non nautici. Il centro di formazione per Gnv punta a implementare la progettazione, la gestione e la divulgazione dei corsi per gli allievi ufficiali e la formazione continua su nuove conoscenze e procedure, dalla sicurezza all’informatica, dall’inglese tecnico ai protocolli alberghieri e dell’igiene dei cibi. Un accordo, quello con l’Accademia, che dal 2011 al 2016 ha portato a erogare oltre 600 ore di formazione all’anno rivolte a circa 300 persone della compagnia, tra personale di bordo e di terra.
Ma questa non è l’unica filiera formativa su cui si muove Gnv: dall’orientamento all’alternanza scuola-lavoro, fino alla cura del personale attraverso la formazione continua, la compagnia è impegnata su diversi tipi di progetti. Tra i principali, organizzati anche insieme ad altri enti e università, c’è Sailor, giunto alla quinta edizione (quattro edizioni liguri e una siciliana). Si tratta di un progetto di orientamento, attivo dal 2013, dedicato ai mestieri del mare: l’anno scorso, a bordo della Superba di Gnv, salpata da Genova, c’erano 250 ragazzi, di cui 50 provenienti dagli istituti genovesi coinvolti, pronti per tre giorni di orientamento alle professioni marittime.
Hotel on Ship è invece un progetto attivato nel corso dell’estate 2016 per coinvolgere i ragazzi delle scuole alberghiere in un’esperienza di apprendistato a bordo. A bordo dei traghetti Excelsior e La Suprema, 12 ragazzi delle classi IV e V degli istituti alberghieri hanno potuto lavorare durante il periodo estivo e in quello feriale natalizio, accumulando mesi di navigazione e accrescendo professionalità e competenze nell’ambito dell’accoglienza e della ristorazione; il progetto consente inoltre ai ragazzi di proseguire gli imbarchi anche dopo il diploma, fino al raggiungimento dei mesi necessari per ottenere le qualifiche professionali di Comuni o di Sottoufficiali: prossimamente è previsto l’imbarco di cinque giovani diplomati dell’istituto alberghiero Nino Bergese di Genova, a bordo del traghetto La Suprema.
Un legame, quello tra Gnv e gli istituti scolastici del territorio genovese, rafforzato ulteriormente con l’accordo quadro siglato un anno fa con il Miur Liguria. Proprio in quest’ambito si è sviluppata l’iniziativa Navigarte, che ha visto il coinvolgimento delle classi quarte del liceo artistico Barabino-Paul Klee con indirizzo figurativo e scenografia. In un’ottica di alternanza scuola-lavoro, Gnv si è posta come “committente”, chiedendo ai ragazzi di individuare un progetto per la sostituzione del pannello artistico presente al ponte 6 del traghetto La Superba. Gnv, attraverso il bando di concorso del Miur, ha chiesto agli studenti di realizzare un bozzetto di un’opera astratta, dedicata ai temi dell’accoglienza e del viaggio per mare, mettendo a disposizione alcuni campioni di Forex per lo studio preventivo dell’applicazione di colori e la prova tecnica di realizzazione. La compagnia ha poi provveduto ai costi per la realizzazione del bozzetto vincitore, coinvolgendo la classe vincitrice: una volta terminata la realizzazione del pannello artistico, è stata applicata a fine settembre la targa con tutti i nomi degli studenti della classe vincitrice, coinvolta successivamente in tutte le fasi del progetto di messa in opera, adattando alle esigenze di bordo e di sicurezza il bozzetto vincente.
Gnv, che nel 2016 conferma risultati economici positivi e un Ebitda record, in crescita di oltre il 23%, impiega una flotta composta da 11 unità di tipo ro/pax per il trasporto di passeggeri e merci. La compagnia opera 5 rotte nazionali che collegano i principali porti della penisola con la Sicilia e la Sardegna e ha attivato 9 rotte internazionali consolidando la propria presenza in Marocco, Tunisia, Spagna, Francia e Albania, oltre al recente avvio della linea che collega i porti di Genova, Civitavecchia, Napoli e Palermo con Malta.