Ha preso il via oggi il laboratorio di analisi sulle manifestazioni del Comune di Sanremo all’interno della programmazione didattica del corso di studi in “Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio”.
L’iniziativa nasce dopo una serie di confronti con Federico Fontana, delegato del Dipartimento di Economia per il Polo Universitario Imperiese e vicepreside della Scuola di Scienze Sociali dell’Università di Genova, nell’ambito del rapporto tra il Comune di Sanremo e l’Università di Genova, Polo Universitario di Imperia. Il laboratorio durerà fino a metà dicembre e coinvolgerà un gruppo di circa 15 studenti.
Nello specifico, l’obiettivo del laboratorio è quello di dare un approccio scientifico e sistematico alla valutazione dell’efficacia (richiamo turistico), dell’efficienza (organizzativa) e dell’impatto socio-economico degli eventi turistici. Il lavoro sarà così articolato: introduzione metodologica all’analisi degli eventi turistici; verifica di strumenti standard da applicare sulla base del materiale fornito dall’ufficio turismo e già in uso (questionari); analisi quantitativa dei flussi, con particolare riferimento a indicatori indiretti di rilevazione; secondo livello di analisi qualitativa; analisi della presenza della città e degli eventi sul web.
Verranno ascoltati anche alcuni stakeholder, interlocutori qualificati dell’ambito turistico e saranno analizzate alcune grandi manifestazioni come verifica di impatto. A questo primo step, già utile per un primo livello di monitoraggio e un approfondimento sugli strumenti generali di analisi ampia, nei mesi successivi seguiranno altri progetti tra cui vere e proprie indagini sul campo e programmi di ricerca sul sistema complessivo delle manifestazioni con il coinvolgimento di più soggetti (scuola, Università).
«Quest’iniziativa – dichiara l’assessore al Turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassini – consolida e rafforza il naturale rapporto tra il Comune di Sanremo e l’Università di Genova, Polo Imperiese. Desidero ringraziare Luca Beltrametti, direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, Federico Fontana, delegato al Polo di Imperia, nonché i professori che hanno curato questo primo laboratorio, capace di costituire una base nuova e scientifica di un lavoro che proseguirà nei prossimi mesi».