“Per la salvaguardia dei sapori genuini e dei prodotti del territorio, in particolare del carciofo”. È questa la motivazione con la quale il Comune di Perinaldo è stato insignito del premio Gourmet Choice 2016 Excellence in Food & Wine al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano che si è svolto da domenica 30 ottobre a martedì 1 novembre.
Perinaldo era già stato vincitore nel 2015 dello Swiss Tourism Award come “borgo di charme”, premio attribuito esclusivamente alle destinazioni turistiche che godono di un’ottima reputazione sul web quali mete di vacanza.
Ogni anno il comitato di selezione del Salone premia le destinazioni, i produttori e gli operatori turistici che si sono meglio distinti grazie all’eccellenza della loro offerta enogastronomica. Solo i soggetti ufficialmente selezionati e invitati dal comitato possono concorrere a ricevere i Gourmet Choice: il premio è espressamente dedicato al turismo enogastronomico e alla produzione alimentare di qualità.
I Gourmet Choice, in particolare, hanno l’obiettivo di riconoscere e valorizzare gli operatori del turismo enogastronomico, le istituzioni e i produttori che hanno raggiunto livelli di eccellenza nell’offerta di pacchetti turistici ad alta vocazione enogastronomica, proponendo loro un riconoscimento ed una vetrina promozionale di assoluto prestigio. Il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, giunto alla sua 14esima edizione, è la più importante manifestazione di settore in Svizzera. Qui ogni anno si incontrano oltre 35 mila viaggiatori elvetici di lingua italiana, in rappresentanza di 11 mila famiglie che generano un fatturato di 50 milioni di franchi/euro.
A ritirare il premio e la targa sono stati l’assessore alla Cultura e alla Promozione del Territorio del Comune di Perinaldo Luca Ammirati e il funzionario del Turismo Giorgio Guglielmi. Per tutta la durata della tre giorni luganese, oltre a ricevere riconoscimenti e certificazioni, il Comune di Perinaldo ha allestito uno stand che ha riscontrato un grande successo e riscontro grazie ai prodotti esposti: dal rinomato Carciofo di Perinaldo, presidio Slow Food, servito su un letto di pane integrale condito di olio extravergine di oliva taggiasca dell’azienda agricola Arnaldi, fino al Rossese doc dell’azienda agricola Rosmarinus, che è stato anche protagonista di una presentazione dedicata a cura dell’associazione Fisar Sommelier di Como.
Perinaldo, grazie ai premi e alle certificazioni ottenute negli ultimi due anni, si consolida come protagonista in una delle vetrine più prestigiose d’Europa a livello turistico, confermandosi una delle località al top nel settore in ambito nazionale e internazionale.