Torna il Festival del Bonsai il 17-18 settembre ad Andora per scoprire il Giappone, i suoi rituali quotidiani, la sua cultura attraverso l’antica tecnica di coltivazione dei Bonsai. Si evolve anche come un appuntamento culturale il “Festival del Bonsai di Andora”, la mostra mercato dei maggiori produttori italiani ed europei, in programma ad Andora il 17 e 18 settembre 2016, nel parco delle Farfalle. L’evento è organizzato dal Comune di Andora in collaborazione con Drynemetum, Associazione Culturale Bonsai No Profit.
Oltre alla consueta mostra che raccoglie straordinari esemplari di bonsai e al mercato che ne offre svariate tipologie, dai più semplici ai più costosi, la manifestazione offre conferenze, stage gratuiti con esperti nelle tecniche di coltivazione ed incontri dedicati alla cultura, alla filosofia e persino sulla scrittura giapponese. Nel corso delle due giornate, il pubblico potrà richiedere di fare anche una visita guidata alla mostra dei preziosi bonsai presente nel parco.
Gli stand di vendita e la mostra saranno aperti, sabato , dalle 9 alle 23 e domenica dalle 9 alle 19.
Il Festival del Bonsai, in collaborazione con i Comuni dell’Unione Valmerula e Montarosio e la Pro Loco di Andora, ospita anche uno spazio benefico per la raccolta fondi a favore dei terremotati del centro Italia. Il 17 settembre si svolgerà, infatti, la cena benefica “Una Matriciana per Amatrice” nell’ambito della raccolta promossa dall’Associazione nazionale Pro Loco .
Appuntamento alle 19.30, nel Parco delle Farfalle. Prenotazioni presso la caffetteria di via Doria, Andora. Offerta minima 20 euro per antipasto, pasta all’amatriciana, dolce, acqua e vino.
Presso lo stand della libreria Setsu.Bun, si terrà una mostra sui ventagli giapponesi e si potrà ammirare un s paravento con dodici ante dipinte da vari artisti che rappresentano la storia di Genji il principe splendente, un classico della letteratura giapponese.
Saranno, inoltre, in esposizione tanti pregevoli oggetti di arte giapponese.
Per tutta la durata della manifestazione, l’artista Sonia Stella disegnerà, dipingerà e insegnerà i trucchi del Sumi, la pittura a china nera giapponese. Nel suo spazio, inoltre, sarà possibile ammirare alcune sue opere.
Ospite del Festival del Bonsai anche Megumi Akanuma, poliedrica artista giapponese, docente di lingua giapponese, esperta in Origami – Shodo, dotata di una voce incantevole.
L’Associazione Culturale Atelier Amaryllis – l’Atelier proporrà corsi di decorazione floreale, stage monografici, dimostrazioni tecniche di decorazione base ed avanzate. L’Atelier collabora alla progettazione ed allestimento di eventi organizzati da enti pubblici ed associazioni culturali .
Saranno inoltre presenti l’Associazione Italian Koi Club ed alcuni Presidi Slow Food.
.