Crescono i numeri di startup e pmi innovative, anche in Liguria. Lo dicono i recentissimi dati Infocamere (15 agosto 2016), secondo i quali, rispetto al primo trimestre 2016, l’aumento delle startup liguri è stato del 14%, passando dalle 91 di marzo 2016 alle attuali 104. Ancora poche se confrontate a colossi come Lombardia (1.344), Emilia Romagna (742), Lazio (640) e Veneto (479), regioni che si piazzano ai vertici della classifica nazionale, contrariamente alla Liguria, relegata al quintultimo posto, ma si tratta comunque di numeri importanti per una piccola regione come la nostra. In fondo alla classifica Valle d’Aosta (12), Molise (24), Basilicata (48) e Umbria (96).
Su un totale di 6.195 startup innovative in Italia (+13,8% rispetto alle 5.439 di marzo 2016), la Liguria pesa per circa l’1,7% (riferimento ai dati di giugno 2016). A livello nazionale, circa il 71,3% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare, prevalgono le specializzazioni nella produzione software e consulenza informatica, 30%; attività di ricerca e sviluppo, 14,8%; attività dei servizi d’informazione, 8,2%). Il 18,9% opera nei settori dell’industria in senso stretto (su tutti, fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 3,7%; fabbricazione di macchinari, 3,4%; fabbricazione di apparecchiature elettriche, 2,1%); il 4,4% delle startup opera nel commercio.
Le startup con una compagine societaria a prevalenza femminile sono 813, il 13,7% del totale delle startup innovative, mentre quelle a prevalenza giovanile (under 35) sono 1.323, il 22,3% del totale. Si tratta di una quota pari a più di tre volte rispetto a quella delle società di capitali con prevalenza giovanile (6,7%). Quelle a prevalenza straniera pesano per il 2,5%.
Dando un’occhiata alle singole province, in valore assoluto Milano è quella che ospita il numero maggiore di startup innovative: 874, pari al 14,7% del totale. Seguono Roma con 520 (8,8%), Torino 291 (4,9%), Napoli 190 (3,2%).
Sotto il profilo occupazionale, le 2.356 startup italiane con dipendenti impiegano a fine marzo 2016 quasi 8.200 persone (in aumento di 1.669 unità rispetto a fine dicembre, +25,6%), in media 3,48 dipendenti per ogni impresa, mentre almeno la metà delle startup con dipendenti ne impiega al massimo due. A fine giugno 2016, sono 23.045 i soci nelle 5.801 startup innovative con almeno un socio (in aumento di 1.927 unità rispetto a fine marzo, +9,12%).
Aumentate anche le pmi innovative liguri, che passano dalle 6 attive a gennaio 2016 alle 13 attuali. 228 in totale in Italia. Ancora una volta è la Lombardia la regione a contare il maggior numero di realtà (57), seguita da Emilia Romagna (21) e la Puglia (17). Tornando in Liguria, la maggior parte delle Pmi innovative ha messo radici a Genova (11, si tratta di Aitek, Ifm, Stam, Ett, Neosoft, Manydesigns, Leonardo Sistemi Integrati, Nextage, Qxperts Italia, 4 Baby, Regula), mentre le due rimanenti si trovano nello spezzino, rispettivamente a Ortonovo (Skymeeting) e ad Arcola (Treecube).