L’entrata in vigore della nuova validità dei titoli di viaggio ferroviario e i lavori in linea che stanno determinando particolari disservizi nella circolazione ferroviaria, con frequenti ritardi e soppressioni di treni, che interessano principalmente le linee Genova-Acqui e Genova-Arquata: sono le principali criticità legate al trasporto ferroviario, sottoposte da molti Comuni dell’entroterra genovese, oggetto, ieri, di un incontro tra la Commissione Trasporti di Anci Liguria e gli uffici della Regione Liguria.
Anci Liguria ha chiesto e ottenuto che la Regione Liguria e l’assessore ai Trasporti Gianni Berrino si facciano portavoce nei confronti di Trenitalia, anche coinvolgendo le altre Regioni, affinché possano essere adottate alcune misure di contenimento delle difficoltà che si stanno registrando nell’utenza, in particolare quella anziana e debole, nonché per quella residente nell’entroterra, e in particolare quella dei Comuni non presidiati da biglietterie ed emettitrici elettroniche.
«Pur comprendendo che la scelta adottata dal gestore del servizio ferroviario sia finalizzata a incrementare il contrasto all’evasione, riteniamo opportuno valutare l’allungamento della validità del titolo di viaggio, al pari di quanto accade in altri Paesi europei – spiega Simone Franceschi, sindaco di Vobbia e coordinatore della commissione Trasporti locali di Anci Liguria – sarebbe inoltre opportuno ipotizzare che i titoli di viaggio possano essere convalidati e/o cambiati entro un’ora dall’effettivo utilizzo, e non come ora previsto, entro la mezzanotte del giorno prima».
Anci Liguria e la Regione hanno convenuto inoltre sulla necessità di garantire un aumento della presenza delle emettitrici elettroniche e il monitoraggio del buon funzionamento di quelle già presenti, considerando la quasi totale assenza di biglietterie e i ridotti orari di apertura.
Per quanto attiene la situazione relativa ai disservizi della circolazione, Anci Liguria ha appreso dalla Regione Liguria che la conclusione dei lavori in linea, tra le stazioni ferroviarie di Genova Piazza Principe e Genova Brignole, nonché di quelli relativi alla galleria “Borlasca”, dovrebbe consentire, a partire dal 18 settembre, il graduale ripristino della circolazione ordinaria del traffico ferroviario, secondo le tempistiche già comunicate da Rfi.