In funzione da oggi il nuovo parcheggio interrato di piazza Europa alla Spezia. Cittadini e turisti possono utilizzare la nuova struttura realizzata da Europa Park srl, società di scopo della Camera di Commercio della Spezia, oggi delle Riviere di Liguria.
«L’opera – spiega Gianfranco Bianchi, presidente della Camera di commercio della Spezia all’inizio dei lavori e oggi presidente di Europa Park – rientra tra gli obiettivi pluriennali d’investimento della Camera di commercio ed è fondamentale per la promozione e il sostegno delle attività economiche della città. L’intervento è stato finanziato interamente dall’ente camerale quale contributo allo sviluppo del territorio. L’apertura del parcheggio si svolge in esercizio diretto da parte di Europa Park, ma l’obiettivo è di emanare il bando di gara per la gestione non appena saranno pubblicati i decreti attuativi della legge di riforma delle società partecipate (Legge Madia)».
Per la realizzazione dell’opera sono stati necessari 22 mesi effettivi di lavorazione. Il parcheggio è stato costruito su progetto della Camera, mentre la piazza è stata realizzata secondo le direttive del Comune della Spezia, in base a una pluralità di progetti presentati dalla Camera stessa. Al netto della situazione precedente stati guadagnati 45 posti auto e il costo dei lavori, pari a 6,5 milioni, è stato inferiore a quello preventivato per 400mila euro.
Per il sindaco della Spezia, Massimo Federici, quella del parcheggio e di piazza Europa è «una scommessa vinta grazie all’unità di intenti tra le istituzioni, esempio di fattiva sinergia tra amministrazione comunale e Camera di commercio. Una dimostrazione che riusciamo a fare anche alla Spezia parcheggi in struttura. Oggi abbiamo il Centro stazione, quelli di piazzale Kennedy e piazza Europa, e bisogna dimenticare il Mirabello. Sono tutte risposte alle esigenze della città. Il prossimo passo potrebbe essere un parcheggio in struttura in Arsenale, tra la porta principale e porta Sprugola. La nuova piazza Europa è un risultato molto importante perché restituisce alla cittadinanza uno spazio pubblico totalmente riqualificato e più bello, e in più il parcheggio consente una maggiore fruizione della zona di piazza Europa stessa con le attività che vi insistono e la zona di via Veneto in direzione dell’Ospedale. Insomma una posizione assolutamente baricentrica. La nuova piazza Europa rilancia la sua storica funzione di cerniera tra la città dell’Ottocento e quella del Novecento, tra il fronte a mare e la zona pedonale tra le più estese della Liguria. La nuova configurazione, inoltre, valorizza anche il Palazzo civico grazie a un’area ora pedonale e di pregio che ne segna l’ingresso».