
Genova ispira le fragranze Paglieri, storico marchio di profumeria artigiana attivo nell’alessandrino. La città della Lanterna è tra le sei scelte dal brand per la nuova collezione di eau de parfum, una sorta di viaggio tra la cultura e le fragranze dei principali luoghi d’arte italiani: Agrigento, Amalfi, Firenze, Roma, Venezia e, appunto, Genova. Una linea, i cui nomi sono, non a caso, declinati in latino, ispirata all’arte e alla cultura del made in Italy. Profumi, ma anche immagini e colori: anche le singole confezioni riportano le caratteristiche inconfondibili dei sei territori, dalle maioliche della costiera amalfitane, agli antichi carretti siciliani, dalle preziose carte fiorentine, ai rosoni barocchi dei palazzi veneziani, fino ai mosaici e i marmi di Roma e allo stile liberty delle ville genovesi.
“Genua” non può che aver ispirato i profumi tipici della Liguria: una sinfonia di agrumi e legno, che rendono questa fragranza verde decisa. Il bouquet è caratterizzato dal vetyver, basilico (ovviamente), limone e fiori d’oliva e si sposa con le note più intense del patchouli, incenso, resina di cipresso e legno di sandalo. Il prodotto, con oli essenziali di mandarino e bergamotto italiani e cipresso spagnolo, contiene materie prime naturali: essenza di elemi delle Filippine, salvia, bergamotto d’Italia, arancia amara della Costa d’Avorio, mandarino d’Italia.
Confezionate in bottiglie in vetro, ogni fragranza è accompagnata da una ceramica dipinta a mano che può essere utilizzata come profumatore.
Ad Alessandria, Paglieri produce in uno stabilimento di 75 mila metri quadrati di superficie, dove sono attive linee di confezionamento completamente automatizzate. Il gruppo, in cui sono presenti anche Schiapparelli e Selectiva, marchi acquisiti rispettivamente nel 2010 e nel 2011, è attivo nella grande distribuzione organizzata, nelle profumerie e farmacie, con una tradizione artigiana che risale al 1876 e una formula segreta custodita in un taccuino.