Ucina Confindustria Nautica ha attivato una rete di servizi attraverso accordi stipulati con prestigiosi studi italiani a disposizione degli associati. Questo network assisterà anche l’associazione nella sua attività nazionale e in quella a Bruxelles, mentre è stata presentata al Governo la “Strategia nei settori fiscali e doganali”, con obiettivi di medio termine.
«Dopo i recenti successi associativi frutto della nostra attività nei rapporti con le istituzioni – dichiara la presidente di Ucina, Carla Demaria – si è creata l’esigenza di assistere anche tutti i singoli associati, giunti ormai alla consistenza di oltre 500 brand, con un incremento del 5% nell’ultimo anno e costantemente in crescita. Da qui è nato il progetto di un network legale-tributario-del lavoro per rispondere a tutte le esigenze, sia di assistenza all’Associazione nelle proprie politiche nazionali e a Bruxelles, anche tramite l’Associazione europea presieduta dal Vicepresidente Ucina Piero Formenti, sia le singole aziende per le loro specifiche necessità, anche quotidiane».
««Il network – si legge in una nota stampa di Ucina – comprende alcune importanti realtà professionali. Fra queste, lo Studio Legale “Musumeci, Altara Desana e Associati”, con sedi a Milano, Roma e Torino offre la possibilità di assistenza e consulenza in tutte le principali materie nell’ambito civile e amministrativo. È stato fondato dal Prof. Avv. Toti Musumeci, già deputato al Parlamento italiano, professore di ruolo all’Università di Torino. Lo Studio Palea con sedi a Torino, Milano e Roma, è specializzato nella consulenza fiscale, tributaria ed aziendale ed è membro di RSM International, uno dei primi sette network a livello mondiale di accounting, tax & consulting firm indipendenti».
«Dopo la cancellazione della tassa di possesso e l’introduzione dell’Iva al 10% sugli ormeggi, per la quale il Governo si è attivato per risolvere le questioni sollevate dalla Regione Campania, e i prossimi provvedimenti attesi dalle Dogane frutto del tavolo tecnico aperto al Salone di Genova – aggiunge Demaria – l’associazione ha messo in campo un’articolata “Strategia nei settori fiscali e doganali”, presentata al Governo e con obiettivi di medio termine, che sono certa darà presto nuovi importanti frutti. Con la stessa professionalità e determinazione vogliamo ora essere sempre più vicini alle nostre aziende. Abbiamo appena editato una guida di tutti gli incentivi e gli strumenti di sostegno attivabili e una guida sull’assunzione agevolata a tempo indeterminato, il network legale-tributario potrà offrire tutti i servizi specifici a supporto».