Chiavari si rifà il look: pronti 2,6 milioni di euro per una serie di interventi cittadini. «Grazie allo sblocco del patto di stabilità sull’avanzo di amministrazione siamo riusciti a effettuare investimenti tempestivi – dichiara il sindaco di Chiavari Roberto Levaggi – Partiremo già questa settimana con opere per circa 2,6 milioni di euro. Fra i lavori più significativi quelli di manutenzione della pavimentazione stradale di alcune vie cittadine, in particolare il tratto via Piacenza-via Parma, per 800 mila euro, al via nel mese di aprile; la costruzione di una strada di collegamento tra via Ugolini e salita San Michele per 325 mila euro, una strada interna del quartiere di Ri attesa da molti anni».
Ma anche la pavimentazione in piazza Nostra Sig.ra dell’Orto per 260 mila euro, la messa a norma dell’impianto elettrico nell’edificio sede del museo civico di Palazzo Rocca, per 150 mila euro, con l’obiettivo di riaprirlo al più presto. «I lavori interesseranno anche il rifacimento di gran parte della pavimentazione della passeggiata a mare in piazza Milano, le cui assi in legno sono ormai deteriorate, che verrà realizzata in pietra arenaria per 260 mila euro: i lavori inizieranno lunedì 21 marzo – spiega l’assessore alle Opere Pubbliche Sandro Garibaldi – Grazie a un investimento di 600 mila euro il nuovo Palazzo di Giustizia potrà aprire già a maggio: sono in corso e in via di completamento i lavori per garantirne la piena funzionalità come uffici polifunzionali. Altri lavori riguardano il rifacimento della pubblica illuminazione di via Parma, ormai obsoleto, per circa 200 mila euro, e opere di ampliamento del piazzale della chiesa di Sanguineto, nella collina di Maxena circa 65.100 euro».
A questi lavori vanno aggiunti circa 3 milioni di euro per altre opere pubbliche il cui elenco sarà inserito nel bilancio che verrà approvato in consiglio comunale entro i primi di maggio: «Diamo una svolta importante alla città con 6 milioni di opere pubbliche oltre ai venti milioni circa di opere già realizzate e con fatture già saldate negli anni precedenti – dice Levaggi – Pensiamo che in un momento di ristrettezze economiche e con il patto di stabilità che costringe i Comuni a non poter spendere i propri soldi lo sforzo che stiamo facendo in questo momento per la manutenzione e l’adeguamento di alcuni servizi ai cittadini sia particolarmente importante».