Sono state completate nei giorni scorsi le installazioni previste nell’accordo Ventimiglia Wifi tra il Comune di Ventimiglia e Sistel, il provider sanremese che offre connessioni a banda larga agli utenti dell’estremo ponente ligure, con particolare riferimento alle zone meno servite e a quelle rurali. Agli hot spot installati in precedenza (Mercato Annonario, Teatro Comunale, piazza del Comune, piazzale Resentello, piazza del Funtanin) si sono ora aggiunti quello all’incrocio del semaforo di via Sottoconvento e quello in piazza della Cattedrale, nella città alta.
«Esprimo grande soddisfazione – dichiara Alessandro Ghirri, consigliere delegato al Turismo del Comune di Ventimiglia – perché da oggi anche la nostra cCittà può offrire a residenti e turisti un accesso alla rete, con una copertura molto diffusa».
Dal giorno della prima installazione (6 agosto 2015) ad oggi, Ventimiglia Wifi ha già superato i 1.100 utenti registrati, per un numero di connessioni superiore a 13.500. Negli ultimi 30 giorni, con un numero maggiore di punti di accesso e con una quota di utenti già registrati in precedenza, le connessioni sono state quasi 5.500.
Sistel allarga quindi la sua utenza. Il servizio Ventimiglia Wifi si aggiunge a quelli di Sanremo, Taggia, Ospedaletti, Triora, Perinaldo e Carpasio, che Sistel ha realizzato nei mesi scorsi in collaborazione con le amministrazioni Comunali.
«Con queste installazioni – dichiara Danilo Laura, general manager di Sistel – soddisfiamo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di offrire un servizio ai turisti e potenziare il programma Trip City Map, che fornisce ai visitatori notizie in tempo reale sulla città».