La Liguria sta andando bene, ma ha ancora molto da lavorare come presenza sui social media dal punto di vista degli enti turistici regionali. Vincenzo Cosenza, social media strategist di Blogmeter, ha analizzato le performance di tutte le regioni su Facebook, Twitter e Instagram.

Cominciando da Facebook, la Toscana sembra inarrivabile, leader per fan (344 mila) ed engagement (505.800). Per quanto riguarda il numero di fan la pagina Liguria si piazza settima con 113.700 dopo Toscana, Sicilia, Alto Adige, Trentino, Veneto e Lazio (media nazionale 90.200). Bene anche il coinvolgimento, ossia la somma di commenti, like e share dei fan sui post del brand e dei post dei fan sulla pagina: al di là della campionessa Toscana che ottiene la cifra record di 505.800, la Liguria è quarta con 218.800, ma data in ascesa, dopo Veneto e Trentino. La media nazionale è di 117.600.
Meno bene le interazioni per ogni post pubblicato: 406, contro una media nazionale di 460, che valgono il settimo posto dopo Veneto (2.300), Toscana, Sicilia, Trentino, Abruzzo e Lazio.
Anche sulla pagina ligure, come nel resto d’Italia, le donne commentano più degli uomini (più o meno due terzi del totale).
Non c’è nessun post ligure tra i più coinvolgenti: il primo è un video del Friuli girato con un drone, il secondo una foto del borgo di Montefioralle in Toscana, poi Trentino. Come media di risposta al post dei fan, la Liguria potrebbe far meglio (sesto posto).
Passando all’analisi di Twitter, a cui l’ente turistico della Regione Liguria si è iscritto nell’ottobre 2011, le Marche sono leader per follower (73.500), il Lazio per engagement, ossia la somma di retweets, risposte e preferiti ai tweet del brand e le mentions del profilo ufficiale (27.100). La Liguria è sotto la media nazionale di 14.900 con 11.100 follower (ma data in crescita), mentre è al quinto posto per engagement con 9.600 interazioni dopo Lazio, Marche, Emilia Romagna e Trentino. L’account TurismoLiguria è sesto con 12.300 per la media dei contenuti più coinvolgenti (tra retweet, preferiti e risposte dei fan diviso per numero di post del brand) dopo Marche (17.700), Trentino, Lazio, Sardegna e Toscana. Su Twitter sono gli uomini a interagire maggiormente, anche se in Liguria il dato è meno preponderante rispetto ad altre regioni.

Il nome #Liguria è nella top five degli hashtag degli enti (al terzo posto con 482 post) e quinta per uso dell’hashtag da parte degli utenti nella conversazione con i profili ufficiali (2 mila volte #Liguria).
Più di un terzo tra i 100 tweet più coinvolgenti sono di Visit_Lazio (39%), la Liguria occupa una fetta minuscola, il 3% (vedi immagine). Nessun tweet ligure è tra quelli con più coinvolgimento.

Per quanto riguarda Instagram, Toscana ancora leader con 18.200 follower, mentre l’account turismoinliguria è di sotto la media nazionale di 6.500 con 5 mila follower (ottavo posto), è però più coinvolgente (somma di like e commenti sui post del brand) di altri: quarto posto con 25.300 dopo Toscana (106.300), Veneto e Marche. L’engagement per post, ovvero la somma di commenti e like divisa per numero di post, vede la Liguria di poco sotto la media nazionale (278) con 246, settimo posto.
Gli hashtag #Liguria, #MyLiguria e #IgersLiguria compaiono tra quelli con più engaging, ma molto lontano dai top five (vedi immagine).