Lo Srep promuove Banca Carige, e le abbassa il requisito patrimoniale minimo. Banca Carige comunica di aver ricevuto la decisione finale della Banca Centrale Europea (Bce) avente come oggetto gli esiti del processo annuale di evisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process – Srep) svolto dall’autorità di vigilanza.
Nella Srep decision Bce richiede a Banca Carige il mantenimento di un requisito patrimoniale minimo in termini di common equity tier 1 Ratio (Cet1 Ratio) su base consolidata pari all’11,25%, in diminuzione rispetto al precedente requisito dell’11,50% comunicato lo scorso marzo 2015, che potrà essere oggetto di un’ulteriore revisione al verificarsi di una strutturale riduzione del peso dei crediti deteriorati rispetto alla consistenza degli attivi del gruppo bancario.
Oltre al citato requisito patrimoniale minimo, la Srep Decision prevede per la banca ligure: il mantenimento su base consolidata di un indicatore di liquidità pari al 90% in termini di liquidity coverage ratio; la restrizione al pagamento di dividendi agli azionisti.
Al 30 settembre 2015 entrambi i requisiti patrimoniali e di liquidità sono ampiamente soddisfatti, essendo il Cet1 Ratio pari al 12,2% in termini phased-in e al 12,0% in termini ully loaded, e il liquidity coverage ratio al 138.