Ad Albenga un laboratorio con undici dipendenti è a disposizione delle aziende e dei privati cittadini per qualsiasi esigenza analitica e di ricerca nei settori: agroalimentari (aspetti nutrizionali, micotossine, additivi, allergeni, metalli pesanti, valutazioni organolettiche, determinazioni ufficiali nel settore oleico); industriali (centro di saggio, controllo qualità e di produzione); ambientali (acque superficiali, sotterranee, potabili e reflue, classificazione dei rifiuti, inquinanti aerodispersi, ambienti di lavoro); agronomici (terreni, acque irrigue, soluzioni nutritive di fertirrigazione impiegate in agricoltura).
A marzo la Camera di Commercio di Savona ha creato il LabCam, Laboratorio chimico merceologico, una srl con sede nella regione Rollo ad Albenga, che ha raccolto l’eredità del Laboratorio Chimico Merceologico creato nel 1995.
Tra le competenze anche l’organizzazione di corsi di formazione, tra gli ultimi quello sulla gestione dei prodotti in fiere, sagre e manifestazioni temporanee, ma anche quello per diventare assaggiatore di olive da mensa, una peculiarità del LabCam, come spiega il direttore Luca Medini.
Il Laboratorio è una srl, quindi non è sovvenzionato, ma si comporta da impresa a tutti gli effetti. Tante le certificazioni ottenute quelle di Accredia (sistema nazionale per l’accreditamento di laboratori), Certiquality e dei ministeri della Salute e delle politiche agricole. Il LabCam è anche un laboratorio consigliato per l’analisi di quantificazione del glutine, ma è anche registrato nel ministero della Salute giapponese per l’abilitazione a svolgere analisi di alimenti destinati all’esportazione in Giappone.