Il 5 dicembre sarà la prima data di scadenza dell’obbligo di effettuare periodicamente le diagnosi energetiche per grandi imprese e imprese a forte consumo di energia elettrica iscritte nell’elenco annuale istituito nella Cassa conguaglio per il settore elettrico.
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato un documento che chiarisce come devono essere applicate le disposizioni (anche se in perfetto “burocratese” e aggiungendo riferimenti che presuppongono la conoscenza dei singoli articoli del decreto originale, ossia il decreto legislativo 102/2014).
Il documento è stato predisposto con il supporto tecnico di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e i contenuti sono stati discussi con le principali associazioni di categoria del settore.
All’interno del documento, vengono, in particolare, forniti chiarimenti sulla corretta individuazione dei soggetti obbligati e dei soggetti che possono effettuare la diagnosi, sulle modalità tecniche e sulle tempistiche, nonché sulle comunicazioni dei risultati e sugli altri adempimenti da effettuare.
Le imprese associate a Confindustria possono rivolgersi al servizio Energia dell’associazione.