Da venerdì 22 maggio, proprio nel giorno dell’inaugurazione del mese dedicato alla Liguria al Padiglione Italia di Expo, partirà il collegamento giornaliero su gomma tra Genova e Milano. Partenza fissata in piazza della Vittoria alle 7,30, veloce sosta a Principe per raccogliere i passeggeri del Ponente, e poi direzione Milano per raggiungere il terminal Roserio (a pochi passi dall’entrata della manifestazione) nel giro di due ore. Il ritorno è previsto alle 17. Prezzi competitivi: il biglietto (andata e ritorno) costa 35 euro, 25 euro scontato per comitive di almeno venti persone, mentre i più piccoli (fino a 13 anni) pagano 30. Un collegamento che va ad aggiungersi a quello ferroviario previsto alla domenica e nei festivi.
A viaggiare saranno i pullman messi a disposizione da Robba e Genovarent, che hanno partecipato alla gara indetta dal Comune di Genova (a cui hanno preso parte una dozzina di soggetti) tramite Ati (associazione temporanea di imprese). «Un’iniziativa fortemente voluta da Comune e Camera di Commercio di Genova – spiega Carla Sibilla, assessore comunale al Turismo – a cui partecipiamo anche con un sostegno economico di circa 17 mila euro per i primi 60 giorni: si tratta di un finanziamento che va visto come avviamento di una start up, il lancio di un’iniziativa che speriamo possa proseguire con successo fino alla fine di Expo». E per funzionare, sarà necessaria una comunicazione e una promozione massiccia, non solo a Genova, ma anche nel resto d’Italia e all’estero: «Noi ci mettiamo i mezzi, la nostra esperienza e la buona volontà – spiega Alessio Rebora, autonoleggio Robba – ma chiediamo uno sforzo, soprattutto da parte delle istituzioni, a pubblicizzare al massimo questa iniziativa, per non far partire i nostri pullman vuoti. Per i primi 60 giorni circa gli autobus partiranno comunque, poi vedremo a seconda dell’affluenza».
Alla promozione ci penserà soprattutto il Sistema turistico locale del capoluogo: «Ci stiamo muovendo con un piano di comunicazione adeguato – rassicura Riccardo Esposto, vicepresidente di Stl – stiamo distribuendo tra i vari operatori turistici della città il materiale informativo e la locandina con i principali eventi di Genova, che sarà consegnata anche a bordo dei pullman. Lavoreremo molto sul sito internet e i social, con un’adeguata campagna di web marketing, e ovviamente stiamo coinvolgendo le agenzie di viaggio». E Sibilla aggiunge che «l’iniziativa è già presente sui mercati francesi e inglesi e la prossima settimana la presenteremo a quello giapponese».
Un lavoro che punterà ad accogliere il maggior numero possibile di turisti che da Milano verranno a visitare Genova dove “il mare è vicino a Expo”, come recita lo slogan, approvato dalla manifestazione internazionale, presente sulla locandina promozionale. Perché, come afferma Paolo Odone, presidente dell’ente camerale genovese «bisogna essere pronti a sfruttare il trend positivo del turismo a Genova e in Liguria: una scia da tutto esaurito, e a prezzi pieni, in questo ultimo weekend genovese». Pronte quindi le sinergie con hotel e alberghi per proporre sconti ai possessori di ticket Expo o a chi ha viaggiato sugli appositi bus.