Solo 8 delle 59 start up innovative della Liguria hanno usufruito dell’accesso facilitato al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Secondo i dati diffusi dal primo rapporto bimestrale sull’accesso al Fgpmi del Mise, il fondo governativo, che facilita l’accesso al credito attraverso la concessione di garanzie sui prestiti bancari (per l’80%, fino a un massimo di 2,5 milioni di copertura), ha concesso 3,5 milioni di euro in Liguria, distribuiti tra 8 start up (il settimo minor finanziamento in Italia).
La maggior parte è stata distribuita in Lombardia (oltre 80 milioni per 137 diverse destinazioni), seguita da Emilia Romagna (13,3 milioni e 58 progetti), Veneto (quasi 10,5 milioni su 58 finanziamenti) e Abruzzo (circa 9 milioni di euro per 13 finanziamenti).
In totale sono stati concessi da settembre 2013 a oggi 526 finanziamenti a 388 start up, per un totale di 172 milioni di euro (di cui l’importo garantito è di circa 135 milioni). In media ciascuna start up ha ricevuto circa 327 mila euro dal Fgpmi per ciascun finanziamento e la durata media dei finanziamenti facilitati ricevuti dalle start up innovative è di 56 mesi.
Per ciò che riguarda gli incubatori certificati di impresa, solo 3 in Italia hanno ricevuto finanziamenti facilitati (6 in tutto), per un totale di 7 milioni di euro.