Turismo, nautica, energie rinnovabili e bio e nanotecnologie: quattro workshop, distribuiti su Imperia, Savona, Genova e La Spezia, per illustrare le opportunità offerte alle imprese dalle diverse forme di aggregazione (reti, consorzi, associazioni temporanee di imprese) nei diversi settori.
Gli incontri, organizzati da Unioncamere Liguria, si inseriscono nel progetto Frinet, finanziato dal programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo che copre le regioni Liguria, Sardegna, Toscana, Corsica e la regione del Paca. «Ora diventa indispensabile – spiega il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone – calarsi a fondo nel panorama delle nuove opportunità offerte dall’Europa, aderire al progetto transfrontaliero, mettersi insieme, promuovere le aggregazioni di impresa. Un passaggio decisivo per avere lo status e la formazione necessaria ad accedere ai bandi finanziati dall’Unione Europea».
Le associazioni di categoria e le diverse aggregazioni di imprese della Liguria saranno i soggetti attivi per la diffusione delle attività del progetto e avranno il compito di farne conoscere le potenzialità sollecitando la partecipazione degli operatori pubblici e privati.
Ogni workshop in Liguria sarà rivolto a una delle quattro filiere a cui il progetto si riferisce. A Imperia l’incontro sarà dedicato al turismo e si svolgerà domani dalle 9,45 nella sede della camera di Commercio. Domani sarà anche il giorno dell’incontro savonese dedicato alla filiera delle energie rinnovabili: dalle 15 in Camera di Commercio. A Genova workshop dedicato alle filiera delle bio-nano tecnologie: appuntamento mercoledì 13 maggio alle 9,30 nella sede camerale. Infine la nautica sarà protagonista dell’incontro della Spezia, mercoledì 13 maggio dalle 15 nella sede della camera di commercio.
A giugno e luglio le imprese interessate potranno partecipare a sessioni formative e gruppi di discussione online sulle reti di impresa.