51 milioni di euro per le due nuove torri Msc che, oltre all’Agenzia marittima Le Navi, ospiteranno presto anche le altre società del gruppo presenti a Genova: Msc Crociere, Msc Italcatering e Grandi Navi Veloci. Inaugurati nel quartiere di San Benigno, di fronte alla Lanterna, nei nuovi 15 mila metri quadrati di uffici dislocati su 15 piani lavoreranno oltre 600 persone. L’obiettivo, oltre a quello di puntare anche sulla terza torre (ma tutto dipenderà dal prezzo), è crescere anche in termini occupazionali, cercando di ridurre la densità di personale fino a un dipendente ogni 12 metri quadrati, ma sarà difficile riuscire a raddoppiare addirittura i numeri di oggi.
«Il gruppo crede in questa città e questo nuovo insediamento è una risposta a Genova – spiega Franco Zuccarino, presidente e ad dell’Agenzia Marittima Le Navi – Ne sono la prova i 500 mila Teu e i 671 mila passeggeri movimentati nel 2014 tra il porto di Genova e quello della Spezia». E proprio sui porti, Zuccarino commenta: «La base principale di Msc è sempre stata La Spezia, ma contiamo di aumentare qui i traffici senza diminuire i volumi nello spezzino. Per noi contano molto anche i porti di Napoli e Venezia». E sulla concorrenza estera dei porti del Nord Europa, la risposta è solo una: «Efficienza. Non possiamo fare altro che essere più veloci ed efficienti, senza necessariamente fare investimenti. Basta avere strutture e organizzazione più snelle, in modo da non bloccare le nostre merci per lungo tempo per controlli doganali, ispezioni o altro. È l’unico modo per superare l’immagine approssimativa che diamo all’estero e rendere più soddisfatti i nostri clienti».
L’investimento su Genova è stato accompagnato anche da un protocollo d’intesa siglato con il Comune per la riqualificazione dell’area circostante: «Centoventimila euro per le strade, la viabilità e la vivibilità della zona», precisa Zuccarino. E sulla terza torre, l’ad di Msc non si sbilancia: «Dipende da molti fattori, soprattutto dal prezzo. Per ora compiamo un passo per volta».