Tre giorni dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, ai docenti, agli studenti, ai laureati, alle istituzioni, alle aziende, in particolare a quelle produttrici di beni e servizi per la scuola, ma anche alle realtà associative e professionali e, ovviamente all’Università di Genova. Questa l’edizione, che prende il via oggi alla Fiera di Genova, di Abcd + Orientamenti. Un’edizione che punterà soprattutto alla scuola del futuro, con il progetto Scola Nova, e che vedrà la tecnologia e l’architettura al centro della manifestazione. Tanti gli appuntamenti e gli ospiti, anche internazionali: il gruppo Ocse, esperti mondiali di architettura, come il giapponese Takaharu Tezuka, e Tony Sheppard, del Centre for Effective Learnig Environments alla guida di un incontro sugli ambienti innovativi dell’apprendimento.
L’offerta formativa sarà invece al centro di Orientamenti, il salone dedicato al futuro dei giovani organizzato da Regione Liguria, Provincia e Università di Genova: la formula prevede spazi espositivi e interattivi, ma anche incontri, convegni ed eventi strutturati per aiutare i ragazzi a scegliere il miglior percorso formativo per se stessi. In particolare, l’Ateneo genovese sarà presente con uno stand apposito per la presentazione della propria offerta formativa, un’area test e colloqui, ma anche un’area dedicata al placement e all’orientamento al lavoro. Non mancherà il tema Erasmus, con una sezione dedicata, così come uno stand del Comitato per le pari opportunità dell’Ateneo. Al Career day, tre giorni di incontro tra il mondo del lavoro e quello degli studenti, saranno presenti 77 aziende italiane ed estere per oltre 2.260 posti di lavoro. L’ingresso a Orientamenti è riservato a docenti, studenti e operatori professionali.