• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Settembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Commercio: il futuro è la riduzione e la metamorfosi dei punti vendita

Commercio: il futuro è la riduzione e la metamorfosi dei punti vendita

Il commercio tiene ma il negozio di vicinato è in difficoltà, in Italia e ancor più in Liguria. La tabella pubblicata da Banca d’Italia nell’ “Economia della Liguria-Aggiornamento congiunturale” del novembre 2019 ci mostra nella regione 36.870 imprese commerciali attive a giugno 2019, -1,5% rispetto al giugno 2018, e in Italia 1.375.460 imprese attive nel giugno 2019, con una perdita dell’1,3% rispetto al giugno 2018.

Il motivo di fondo di questo processo è la minore capacità di spesa delle famiglie, dovuta al perdurare della crisi. Nel 2018, secondo Confesercenti, la spesa media annuale in termini reali è stata di 28.251 euro, 2.530 euro in meno rispetto al 2011 (-8,2%) per un totale di 60 miliardi di minore spesa. Il risparmio ha investito quasi tutti i settori fatta eccezione per istruzione e sanità. La spesa per il cibo è calata di 322 euro. Quella per l’abbigliamento di 280 euro.

Soffre il negozio di vicinato e la grande distribuzione organizzata per difendersi si ristruttura: crescono i discount e il resto del settore ha di fronte un nuovo risiko fatto di aggregazioni tra insegne, partnership, nuove centrali d’acquisto. L’operazione di Conad, che acquisirà quasi tutti i punti vendita Auchan nel nostro Paese, annuncia probabilmente il trend dei prossimi anni.

Già alle prese con l’erosione degli spazi di mercato, negozi e gdo vedono comparire un terzo protagonista del settore: il negozio on line. La torta si riduce e si aggiunge un altro commensale.


Il confronto iniziato negli anni Cinquanta tra negozi di vicinato e supermercati ora passa in secondo piano rispetto a quello tra punto di vendita fisico, piccolo o grande che sia, e negozio virtuale. Ciascuno dei due contendenti offre vantaggi e svantaggi. Il negozio fisico permette di acquistare un articolo sotto casa o, al massimo (nel caso dei supermercati) a mezz’ora d’automobile, quello virtuale offre prodotti spesso meno cari e consegnati a casa, però non fruibili immediatamente. Per molte tipologie di merce l’alternativa offerta dall’online è più conveniente. E i numeri mostrano che il nuovo canale di vendita in Italia è ancora esiguo ma tende ad allargarsi. Un rivo che promette di diventare un fiume.

La protesta dei negozi nel Ponente di Genova

I Civ del Ponente di Genova oggi abbassano le serrande in segno di protesta: dalle 18.15 alle 18.45. “Se chiudiamo resti al buio” è lo slogan per porre l’attenzione sulla continua apertura di supermercati, la sensazione che non ci sia nessuna tutela per i negozi di quartiere e nessuna valorizzazione del Ponente. Partecipano Civ Cantore, Riviera di Pegli, Civ Prà insieme, Consorzio Operatori Sestri Ponente, Civ Cornigliano, Civ Voltri.

Secondi dati elaborati da InfoCamere e Unioncamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, negli ultimi dieci anni in Italia è più che triplicate il numero delle aziende che vendono online (+14 mila dal 2009), alla fine del 2018 erano 20 mila. Nello stesso periodo, l’insieme del settore del commercio al dettaglio ha perso circa 16.400 imprese, pari a una riduzione del 2% nel decennio (passando da 866 mila a 850 mila unità). La Liguria risulta ottava in questo processo.

Anche perché, spiega Unioncamere, «accanto a brand globali come Amazon, Zalando, Booking, Alibaba o e-Bay, negli ultimi dieci anni è letteralmente “esploso” l’esercito delle imprese tricolore che hanno alzato le loro saracinesche virtuali sul web, con un’offerta che va dall’abbigliamento ai cosmetici, dall’arredamento e design agli articoli per bambini o per la pesca. Ma anche auto e moto, casalinghi, food, biciclette, parquet, prodotti farmaceutici, libri, occhiali, giocattoli fino alle “piante di acqua dolce”, ai sistemi di allarme e ai servizi di pompe funebri.

Il processo in atto comporta la riduzione dei punti vendita e la trasformazione di quelli che rimangono, negozi di vicinato e supermercati che siano.

Mario Gasbarrino

Ce lo spiega Mario Gasbarrino che, da amministratore delegato di Unes ha rivoluzionato il mercato della gdo italiana e oggi è chief strategy officer della genovese Everton. «I punti vendita sono già troppi – dichiara Gasbarrino a Liguria Business Journal – e l’online, oggi molto marginale in Italia, ruberà in misura crescente quote di mercato al negozio fisico. In Italia l’e-commerce oggi è ancora frenato da alcune cause, tra cui il fatto che la rete di vendita fisica è molto forte e con una distribuzione territoriale molto differenziata, possiamo supporre che in città come Milano la quota dell’online sia superiore alla media nazionale, probabilmente agisce anche un certo ritardo di infrastrutture, ma inevitabilmente prima o poi e questo ritardo sarà colmato. Eppure si aprono ancora nuovi punti vendita. Nonostante l’esempio di altri paesi, anche in Italia assisteremo nei prossimi anni a problemi di esubero della superficie di vendita. Stiamo entrando in una cronaca di morte annunciata. Perché? Perché si aprono nuovi punti vendita pur sapendo che prima o poi il processo in atto farà morti e feriti? Da una parte i Comuni non sanno più come fare soldi e dare licenze è quasi l’unico modo per ottenere risorse. E per l’attività immobiliare che ha subito una forte contrazione, costruire centri commerciali sta diventando una valvola di sfogo di una capacità produttiva enorme. Dall’altra c’è l’attitudine tipicamente italiana per cui ognuno pensa di essere più furbo degli altri, di fare meglio magari perché ha più superficie, e in effetti stanno chiudendo le strutture più piccole, o perché ha un format più moderno. Poi c’è il fatto che i player non presenti o poco presenti in determinati contesti vogliono colmare i vuoti».

L’esuberanza di superfici di vendita, secondo Gasbarrino, riguarda ogni tipo di struttura. Anche i discount. «Oggi sono gli unici a crescere, stanno correndo, ma prima o poi la competizione aumenterà anche per loro. Non sarà, in questo caso, l’e-commerce a erodere le quote di mercato, perché nel loro segmento i margini non consentono la vendita a domicilio, i consumatori meno abbienti la merce dovranno continuare a trasportarsela per conto proprio. Sarà la competizione orizzontale la prossima sfida per i discount. Finora queste strutture hanno rubato quote di mercato alle altre tipologie di grande distribuzione, verrà il momento in cui l’insidia per loro nascerà all’interno. Fisico contro fisico, in questo caso».

Gdo messa in ginocchio dall’e-commerce? Non è affatto inevitabile. Il “Business Magazine” di Fastweb nell’articolo “Quali sono i trend tecnologici della Smart GDO” del 2/1/2019 ci fornisce alcune indicazioni: «Il mercato della Gdo è in un periodo di evoluzione che non ha precedenti nel passato recente. (…) A cambiare, sono anche i comportamenti dei clienti della Gdo, sempre più informati ed esigenti, connessi e omnicanale. In definitiva, sempre più “phigitali”, che non distinguono cioè tra le interazioni con l’insegna digitali (realizzate online) e quelle fisiche realizzate nel punto vendita . (…) La Grande Distribuzione Organizzata è, oggi, investita dall’onda della multicanalità o, meglio, dell’omnicanalità. Questo significa che il consumatore è sempre più informato ed esigente e si rapporta con la propria catena di supermercati sia quando è nel punto vendita sia online, attraverso i vari touchpoint digitali, sito web, social network, App mobile? Le grandi insegne hanno iniziato a comprendere che è fondamentale riuscire a seguire il cliente in ogni momento del suo percorso d’acquisto, attraverso tutti i punti di contatto fisici e virtuali in modo fluido e trasparente. Come? Sfruttando tutto quel che le tecnologie di ultima generazione come Internet of Things, realtà aumentata (Ar) e virtuale (Vr), data analytics e app mobile sono in grado di offrire, fruttando infrastrutture sempre più convergenti e ibride sostenute dal cloud e dalla connettività mobile e wireless. Tecnologie sempre più intelligenti e tra loro integrate, studiate apposta per personalizzare l’offerta e fidelizzare. Spazio, allora, ai nuovi percorsi di tracciabilità (e rintracciabilità) lungo la filiera agroalimentare che sfruttano le tecnologie IoT dalla terra alla tavola, assicurando la garanzia dell’origine e della qualità del food, proteggendo il consumatore dal rischio di contraffazioni e sofisticazioni alimentari (smart control). Ma spazio anche allo smart marketing, che personalizza i messaggi adv, le promozioni e le offerte tenendo conto dei dati sugli spostamenti del consumatore all’interno dello store acquisiti in tempo reale, incrociati con i dati meteo e le informazioni sui suoi gusti e le sue preferenze rilevate da scontrini e tessere fedeltà ma anche dalle sue interazioni sui social network. Impensabile sui grandi numeri? Non proprio se si hanno a disposizione le tecnologie giuste».

Le tecnologie sono uno strumento ma, sottolinea Gasbarrino, si dovrà cambiare la strategia. La gdo dovrà caratterizzarsi sempre più, attraverso una trasformazione in cui insieme al distributore sarà coinvolta tutta la filiera. L’etichetta sulla confezione del prodotto sarà sempre più spesso il marchio del distributore che così di fonte al cliente si identificherà con il prodotto. « Il consumatore – spiega Gasbarrino – è cambiato. Sempre più informato, connesso attraverso i nuovi media, attento, non bada più soltanto al prezzo ma al rapporto qualità-prezzo e vuole vedere rispecchiati anche nei prodotti che acquista i propri valori, come il rispetto dell’ambiente, degli animali, la genuinità e quindi, per esempio, l’esclusione di allergeni, conservanti, eccetera. E cerca una conferma della propria identità, di qui, tra l’altro, il successo dei prodotti tipici, tradizionali. E allora l’etichetta privata sta diventando un elemento di differenziazione e di fidelizzazione del cliente. La scatola di pelati con il marchio del produttore posso trovarla ovunque, quella con etichetta privata la trovo solo da un determinato distributore. E se questo distributore riesce ad abbinare alla sua etichetta il richiamo a determinati valori ecco che scatta la fidelizzazione».

Ma se il consumatore diventa sempre più consapevole, sarà sempre più esigente e quindi la fidelizzazione sarà sempre più ardua da ottenere. «Certo, ai valori dichiarati o evocati devono corrispondere dati reali, per questo sono importanti la tracciabilità, la trasparenza. Questo comporta due conseguenze: una è che ad avere un futuro è soprattutto la fascia alta della private label, la premium. L’altra è che per garantire tracciabilità, trasparenza e qualità bisogna avere il controllo della filiera. Quindi i distributori si rivolgeranno a produttori in grado di dimostrare di avere questo controllo».

La rivoluzione riguarda non solo la gdo ma in generale tutti i punti vendita. «I negozi di vicinato in futuro, sotto la pressione delle nuove esigenze dei consumatori e incalzati dall’e-commerce, saranno meno numerosi, più piccoli e più esperienziali. Dovranno distinguersi, nell’abbigliamento già ora sono sempre più monomarca, e capaci di fidelizzare il cliente. La rivoluzione appena iniziata premia chi sa raccontarsi ed è attento alla qualità. E si va verso l’integrazione tra la dimensione fisica e quella virtuale: il negozio fisico tende a diventare un touch point per prodotti che possono essere visti da vicino, toccati e poi acquistati online. Un touch point spesso monomarca».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: Auchanbanca d'italiacommercio di vicinatoConadconfesercentiEvertonFastwebgdoinfocamereMario Gasbarrinoprivate labelUnesUnioncamere
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
Economia

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Settembre 26, 2025
Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
Economia

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Settembre 26, 2025
Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»
Economia

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Settembre 26, 2025
Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena
Economia

Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Ponte Morandi, rimborsi autotrasportatori, da domani al via domande per risarcimenti 2019

Ponte Morandi, rimborsi autotrasportatori, da domani al via domande per risarcimenti 2019

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.