«Oggi Genova riacquista vivibilità, il traffico è snellito e più fluido. È un grande risultato ottenuto con un grande sforzo». Così l’assessore alla Mobilità del Comune di Genova, Stefano Balleari, commenta l’apertura della rampa Nord di collegamento tra via Guido Rossa e il casello autostradale Genova Aeroporto (lotto 10), inaugurata questa mattina con 4 mesi di anticipo.
«La situazione in questo momento − spiega il sindaco Marco Bucci − è molto migliorata, ma quando avremo il nuovo ponte sarà ancora meglio. siamo già in una situazione migliorata, quando avremo il ponte sarà ancora meglio. Ricordo che dobbiamo recuperare 40 anni di non investimenti in infrastrutture».
La rampa Sud era stata inaugurata il 7 dicembre scorso, con tre mesi d’anticipo rispetto al cronoprogramma.
I lavori, iniziati nel giugno del 2017, sono stati accelerati per fare fronte alle difficoltà di circolazione seguita al crollo di Ponte Morandi il 14 agosto scorso. Sono intervenuti Sviluppo Genova, che ha curato le attività sino al collaudo, comprese la direzione dei lavori e il coordinamento per la sicurezza, Delta Lavori e Zara Metalmeccanica.
L’opera è interamente finanziata da Società per Cornigliano, a valere sulle risorse previste dall’Accordo di Programma per le attività di bonifica e infrastrutturazione delle aree ex Ilva rinvenenti alla disponibilità pubblica.
Con l’occasione il sindaco ha parlato anche della cosiddetta gronda a mare: «Il 12 aprile è prevista l’apertura di lungomare Canepa».