Duemilaottocento certificati di procedure di saldatura emessi ogni anno, 5.300 figure professionali formate negli ultimi 20 anni, quattro società, 230 dipendenti, di cui 60 ispettori certificati, ispezioni, controlli e assistenza tecnica effettuati in più di 70 Paesi del mondo. Sono questi alcuni dei numeri dell‘Iis, Istituto italiano della saldatura, ente morale, indipendente, senza scopo di lucro che si occupa di formazione, certificazione, ingegneria, ispezione e assistenza tecnica, ricerca e normazione, nel settore delle giunzioni e delle tecniche affini e connesse, prove non distruttive incluse.

Nato nel 1948, l’Iis è un organismo nazionale che ha sede centrale a Genova, in Lungobisagno Istria 15 A, ed è stato uno dei protagonisti del rapido e intenso processo di industrializzazione che ha fatto dell’Italia, uscita semidistrutta dalla guerra, uno dei paesi più ricchi del mondo. Un processo in cui Genova, con la sua siderurgia, i cantieri e in genere l’attività metalmeccanica, ha svolto un ruolo propulsivo, insieme con Torino e Milano.
Poiché quasi tutti i prodotti dell’industria manifatturiera derivano dal collegamento di due o più componenti, la missione dell’Iis di «promuovere e favorire in Italia il progresso della saldatura in ogni suo campo, incluse le tecniche affini e complementari e di contribuire alla sua conoscenza e diffusione» è diretta al cuore dell’industria: la competenza dei nostri tecnici e ingegneri nel campo delle giunzioni è stata ed è determinante per lo sviluppo economico e tecnologico del paese.
Dal 1948 Iis mantiene il suo obiettivo prioritario: produrre e trasferire conoscenza, fornendo servizi di formazione, assistenza tecnico-scientifica, ingegneria, diagnostica, analisi di laboratorio e certificazione, garantendo il rispetto delle previste condizioni di qualità, sicurezza, affidabilità e disponibilità di sistemi e impianti industriali, di strutture saldate e di componenti saldati e mantenendo il suo ruolo di parte “terza”, con la libertà di esprimere una posizione tecnicamente indipendente.
Con le sue controllate al 100% Iis Cert, Iis Progress e Iis Service, il gruppo Iis è in grado di offrire servizi globali in molti comparti industriali, come oil&gas, infrastrutture civili ed industriali, energetico, trasporti, chimico, elettromeccanico e manifatturiero, in Italia e all’estero e svolge una intensa attività di informazione e divulgazione. Si mantiene grazie al suoi lavoro, ai servizi e alle consulenze che fornisce.
Segretario generale dell’istituto è Sergio Scanavino.
Iis Cert srl, organismo di certificazione accreditato Accredia, fornisce servizi di certificazione di personale, procedure, aziende e prodotti e opera come organismo notificato per la certificazione di conformità alle direttive comunitarie anche attraverso il Cec (Consorzio europeo di certificazione) controllato dal gruppo Iis.
Iis Progress srl fornisce i servizi di formazione, gestisce il laboratorio prove meccaniche e speciali, è impegnato in progetti di ricerca finanziata.Le attività di Formazione di Iis Progress sono nate con l’Iis stessa. Il primo corso di Iis fu il “Corso di Specializzazione in Saldatura per Ingegneri e Periti Industriali” (prima edizione nel 1952), che mantenne pressoché invariata la propria struttura, pur aggiornando i propri contenuti con gli anni, sino all’avvento delle figure professionali di coordinamento in saldatura, armonizzate a livello internazionale. Da allora, i servizi formativi si sono sviluppati e diversificati, arrivando a trattare in modo pressoché esaustivo tutti gli argomenti direttamente o indirettamente afferenti al contesto della saldatura.

Una caratteristica che da sempre distingue le attività svolte da Iis in questo ambito è lo stretto legame con il mondo industriale, essendo parte della sua missione il trasferimento e la divulgazione dell’esperienza e delle buone prassi provenienti dalla pratica applicativa. I docenti e gli istruttori di Iis hanno una profonda esperienza maturata sul campo che trasmettono durante lo svolgimento dei corsi.
Iis Service srl fornisce servizi di ispezione e diagnostica, ingegneria, assistenza tecnica per le nuove realizzazioni o per le fasi di manutenzione ed esercizio di componenti e strutture saldate, impianti e sistemi industriali, durante le fasi di progettazione, prefabbricazione, montaggio, collaudo e controlli in servizio.
Iis opera nel settore delle ispezioni e controlli con circa 60 propri ispettori certificati, in grado di svolgere ispezioni di seconda e terza parte, controlli non distruttivi nei diversi metodi, funzioni qa/qc, expediting. Con minimo preavviso gli ispettori di Iis possono intervenire in qualsiasi località, in Italia e all’estero, in officina, nei cantieri e sugli impianti per effettuare ispezioni, supervisioni, controlli su apparecchiature a pressione, strutture in acciaio, piping. Più di 70 gli interventi ispettivi e attività di controllo in tutto il mondo negli ultimi dieci anni.
Iis Service dispone di una divisione Ingegneria dotata delle competenze e degli strumenti più avanzati per affrontare complesse problematiche di ingegneria strutturale, ingegneria di processo, ingegneria dei materiali e corrosione.
L’integrazione con gli altri servizi del gruppo, in particolare la diagnostica avanzata e il laboratorio prove ed analisi, consentono alla società di mettere a disposizione dei clienti strumenti di eccezionale potenza per la risoluzione di problematiche di affidabilità di componenti ed impianti, valutazioni di fitness for service e di life extension, verifiche di stabilità.
Il Laboratorio Prove è accreditato da Accredia (ente nazionale per l’accreditamento dei laboratori) – per l’esecuzione di prove convenzionali su materiali metallici e plastici. Nel laboratorio possono essere condotte prove speciali di meccanica della frattura o di creep, prove di corrosione e prove nel settore della microelettronica e del microjoining.
Le competenze acquisite nel campo della metallografia e della corrosione, unite a quelle di ingegneria strutturale, consentono di condurre analisi di danneggiamento meccanico o per problematiche squisitamente metallurgiche. Il laboratorio vanta una pluriennale esperienza nella concezione di programmi di prova e loro attuazione relativamente allo studio del comportamento di materiali base e giunti saldati nonché allo studio della fenomenologia e delle cause di rotture e danneggiamenti (failure analysis).
L’officina meccanica annessa al laboratorio e specifiche competenze di progettazione consentono la realizzazione di simulacri e attrezzature di prova particolari per l’esecuzione di prove al vero (full scale) su componenti di piccole-medie dimensioni.