Il consiglio di amministrazione del Gruppo Erg ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi 2025 e del terzo trimestre 2025.
Nei primi nove mesi del 2025 il mol consolidato adjusted è pari a 393 milioni di euro, +3 milioni su 2024, mentre il risultato netto di Gruppo adjusted è pari a 110 milioni di euro, contro i 130 milioni nei primi nove mesi del 2024.
Per quanto riguarda il terzo trimestre 2025, il mol consolidato adjusted è pari a 119 milioni di euro, +10 milioni sul terzo trimestre 2024, mentre il risultato netto del Gruppo Erg adjusted è pari a 27 milioni di euro (25 milioni 2024).
Relativamente ai risultati finanziari, il terzo trimestre è in crescita grazie al contributo della nuova capacità installata e a una migliore ventosità rispetto al trimestre dell’anno scorso. Nei primi nove mesi 2025 il margine operativo lordo di 393 milioni di euro è in lieve aumento rispetto al precedente periodo, con il contributo dei nuovi impianti che è stato in gran parte compensato da una ventosità significativamente inferiore alle medie storiche in Europa, in particolare nel primo semestre.
Recentemente è stato avviato il primo impianto Bess (Battery Energy Storage Systems) del Gruppo a Vicari (Palermo), con una potenza di 12,5 MW, una capacità nominale di accumulo pari a 50 MWh e un ciclo di carico e scarico di circa 4 ore. L’impianto è il primo passo nello sviluppo di una pipeline di progetti, alcuni anche in fase avanzata, in Italia, Uk e Spagna. A fine luglio è stato invece avviato il parco eolico di Corlacky, in Irlanda del Nord, per 47 MW, che sta progressivamente raggiungendo la piena produzione.
In coerenza con la strategia di securizzazione dei ricavi, firmati tre PPA della durata di 5-10 anni con Rfi, società del Gruppo Fs, per un totale di 1,2 TWh (185 GWh/anno). Partecipazione all’asta Fer X con tre progetti, due di repowering eolico (141 MW) ed un greenfield solare (7 MW), per una capacità complessiva di 148 MW. I risultati dell’asta sono attesi a dicembre 2025.
Per quanto riguarda la strategia ESG, la strategia sostenibile del Gruppo Erg si colloca sempre nei primi posti dei più importanti rating con l’assegnazione da parte di Gresb dello score “top performer” 98/100 e il miglioramento da 79 a 83 del rating di Sustainable Fitch. Inaugurato il quinto progetto del programma di economia circolare a fini sociali “Social Purpose for Solar Revamping” destinato al Banco Alimentare.
Guidance 2025 confermata
Nonostante condizioni anemologiche non favorevoli nel primo semestre dell’anno, con un terzo trimestre che ha visto un parziale recupero della ventosità e nell’ipotesi di un quarto trimestre in linea con le medie storiche, il cda di Erg conferma la guidance per il 2025 con un ebitda compreso tra i 540 e i 600 milioni di euro, investimenti tra 190 e 240 milioni di euro e indebitamento netto tra 1.850 e 1.950 milioni di euro.
Paolo Merli, amministratore delegato di Erg ha commentato: «Siamo soddisfatti dei risultati del trimestre in crescita grazie al contributo della nuova capacità installata e a una ventosità in ripresa rispetto allo scorso anno. Anche alla luce della performance registrata ad ottobre confermiamo le nostre guidance per il 2025. Nel periodo è proseguito il nostro percorso di crescita con la messa in esercizio di un parco eolico da 47 MW in Nord Irlanda e l’avvio del nostro primo impianto Bess da 12,5 MW in Sicilia. Siamo in attesa dei risultati ufficiali dell’asta Ferx a cui abbiamo partecipato con tre progetti per complessivi 148 MW, di cui 141 relativi a due importanti repowering di parchi eolici. Un ulteriore passo avanti lo abbiamo fatto anche nella contrattualizzazione a lungo termine delle nostre produzioni con la firma di tre PPA nel periodo che portano ad un totale di circa 3,7 TWh annui di energia venduta con questa modalità a controparti di primissimo livello, a riprova della validità del nostro modello di business».


























