Il Gruppo Gin ha ufficializzato l’avvio di una nuova e significativa partnership con la Famiglia Pelizza, proprietaria di Lagomarsino Anielli, storica realtà genovese attiva dal 1946 nel settore dei trattamenti di superfici e della manutenzione per il settore navale e industriale.
L’accordo prevede l’ingresso del Gruppo Gin nell’azionariato di Lagomarsino Anielli e l’acquisizione da parte di Lagomarsino Anielli della società Pitturazioni Navali Industriali (ex Luigi Amico), acquisita dal Gruppo a fine 2024.
L’operazione rappresenta − si legge nella nota aziendale − un’importante espansione strategica e sinergica per il comparto delle riparazioni navali genovese e, più in generale, per l’intero settore cantieristico italiano, rafforzando i legami tra due realtà storiche tra loro complementari, con l’obiettivo di ampliarne le potenzialità e l’offerta sul mercato.
Genova Industrie Navali (Gin), holding costituita nel 2008 dall’unione di due storici cantieri genovesi, T. Mariotti e San Giorgio del Porto, entrambi fondati nel 1928, è oggi uno dei più importanti player del settore costruzioni e riparazioni navali nell’area del Mediterraneo fra i principali player privati della cantieristica in Italia. Grazie a un network di partecipate e partner consolidati, è in grado di operare nel segmento navi e mega yachts – dalla costruzione, alle riparazioni e refit, dalla trasformazione allo ship recycling. Genova Industrie Navali vanta importanti asset nei porti di Genova (area delle riparazioni navali, dove si estende una superficie totale di circa 53 mila metri quadrati, con 5 bacini di carenaggio),Marsiglia (3 Bacini di carenaggio tra cui il Bacino 10, il più grande del Mediterraneo) e Piombino (circa 100 mila metri quadrati per la realizzazione di un sito dedicato allo ship recyling e alla cantieristica). Ogni individuo e ogni azienda che agisce all’interno del gruppo Gin è artefice di quella che è l’idea condivisa di sviluppo; un futuro basato sulla continua ricerca di soluzioni efficienti, sostenibili e responsabili, al fine di diventare un punto di riferimento globale per la cantieristica navale. Ambiente, sicurezza dei lavoratori, cura e crescita del personale sono i pilastri su cui si fondano gli obiettivi del gruppo ovvero la soddisfazione dei clienti, l’attenzione per i partner e la crescita del territorio e della comunità.