Il percorso del Comune di Rapallo come ente di Servizio civile nasce nell’anno 2008 con l’accreditamento dello stesso all’albo regionale degli enti di Servizio civile nazionale. Da allora, si è potuto coinvolgere negli anni molti ragazzi del territorio in esperienze di crescita preziose sia per i giovani che per i servizi comunali che hanno avuto la fortuna di ospitarli.
Quest’anno, il Comune di Rapallo, in veste di ente di accoglienza del gruppo di progettazione di Confcooperative Federsolidarietà con il capofilato della cooperativa sociale Agorà, ospiterà cinque progetti di Servizio civile universale all’interno del programma “Res Pubblica 2024 – Resilienza di comunità work in progress” – 10 Progetti di resilienza di comunità.
Presso le differenti sedi operative del Comune sono, quindi, disponibili 13 posti per i ragazzi che vorranno fare domanda come volontari di servizio civile, suddivisi nei seguenti progetti:
- N. 2 posti sul progetto “Giovani Protagonisti”, i cui i volontari sono divisi equamente tra la sede del “Centro Giovani – Fuori dai Binari” – e la sede del centro di socializzazione “La Finestra” e che saranno inseriti in contesti educativi in affiancamento a figure professionali.
- N. 2 posti per il progetto “Zerosei – nidi territorio e scuole di infanzia” che si svolgerà presso il nido d’infanzia comunale Per Un Mondo Unicef e prevederà l’inserimento dei volontari all’interno dell’ambiente del nido, uno per sezione, rapportandosi con i bambini, le educatrici e le famiglie.
- N. 6 posti sul progetto dal “Dire Fare Prevenire – protezione civile in Tigullio”, così suddivisi: n. 2 presso la sede dei Servizi Tecnici del Comune di Rapallo, n. 2 inseriti presso l’Ufficio InformaGiovani e n. 2 presso la sede del nido di infanzia Comunale Per Un Mondo Unicef. I volontari si occuperanno di attività di monitoraggio e prevenzione delle zone a rischio idrico del territorio, oltre che dell’assistenza al lavoro amministrativo degli uffici e ai processi comunicativi.
- N. 1 posto sul progetto “Anziani e adulti fragili – Sostegno cura e dignità” che si svolgerà presso la struttura del comune di Rapallo e della ripartizione dei Servizi alla Persona. Le attività prevedono l’inserimento dei volontari in affiancamento per la cura degli adulti e degli anziani in condizioni di fragilità.
- N. 2 posti sul progetto “Minorenni in gioco – comunità educanti ed inclusive per bambini ed adolescenti” presso la sede dei Cse “Bimbabol” e “Supernova” e che saranno inseriti in contesti educativi in affiancamento a figure professionali.
Presso Informagiovani sono disponibili informazioni anche sugli altri progetti e le opportunità di servizio civile del Tigullio e della provincia di Genova.
Il bando volontari rimarrà aperto fino al 15 febbraio 2024 alle ore 14.00, salvo eventuali proroghe. Potranno partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni + 364 giorni), cittadini italiani, comunitari o non comunitari regolarmente soggiornanti.
I progetti garantiscono:
1. 12 mesi di durata
2. rimborso mensile pari ad euro 507,30
3. 25 ore di impegno settimanale
4. trattamento previdenziale
5. copertura assicurativa
6. percorso formativo a carattere generale e specifico
7. monitoraggio dell’attività svolta
8. rilascio dell’attestato di fine servizio
10. riconoscimento cfu
11. Quota del 15% di posti riservati nei concorsi della PA
12. Riconoscimento competenze acquisite
La presentazione della domanda può essere effettuata esclusivamente online a questo indirizzo tramite accesso con credenziali spid.
Il bando completo è reperibile sulla pagina del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale .
Venerdì 26 gennaio alle ore 10.00 presso la sede del Centro Giovani Chiavari (c/o Centro Benedetto Acquarone, Viale S. Pio X, 26 – Chiavari) si terrà una giornata di open day in cui gli enti del Tigullio che aderiscono al progetto Res Publica – Comune di Rapallo, Villaggio del Ragazzo e Sentiero di Arianna – presenteranno le attività proposte a
tutti i ragazzi interessati.
Si replicherà, poi, con un altro incontro a Rapallo lunedì 12 febbraio nel pomeriggio, dalle ore 14.30.
Per qualsiasi informazione e chiarimento non esitare a contattare gli operatori dell’ufficio InformaGiovani: referenti dott.ssa Claudia Mozzi – dott.ssa Martina Caldelli P.zza Molfino 10 Piano Terra – Rapallo, tel. 0185 680455 – 0185 680452. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 9:00 – 12:00, informagiovani@comune.rapallo.ge.it