Andrea Campora, managing director della Divisione Cyber & Security Solutions di Leonardo, è stato nominato presidente dell’European Cyber Security Organisation (Ecso). Campora succede a Axel Deininger, ceo di Secunet Security Networks, che ha ricoperto la carica dal mese di ottobre 2021.
Campora è managing director della Divisione Cyber & Security Solutions di Leonardo dal settembre 2023, con l’obiettivo di affermare l’azienda come attore europeo di riferimento nella cosiddetta “trusted cybersecurity” e nella valorizzazione in sicurezza dei dati e dell’intelligenza artificiale. La nuova nomina rafforza ulteriormente la stretta collaborazione tra Leonardo ed Ecso, unite da una visione comune volta a promuovere la sovranità digitale europea. In un momento in cui accelerare l’innovazione industriale e superare la frammentazione tra gli Stati membri è fondamentale, questa partnership evidenzia il ruolo cruciale della cooperazione pubblico-privata come motore per un ecosistema europeo della cybersicurezza più forte, coeso e resiliente. Un ecosistema in cui Genova, sede principale della Divisione Cyber & Security Solutions di Leonardo, riveste un ruolo centrale.
Andrea Campora è anche vicepresidente alla Transizione Digitale di Confindustria Genova e membro del consiglio di amministrazione di Nuclitalia. Inoltre, riveste il ruolo di membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) e ha già fatto parte del consiglio direttivo di Ecso. Laureato in Fisica, con specializzazione in Elettronica e Stato Solido, presso l’Università di Genova, ha conseguito Executive Leadership Programs presso la Columbia University di New York e l’Insead di Parigi.
«È un immenso onore assumere la carica di presidente di Ecso. Il mio impegno all’interno della nostra federazione paneuropea è chiaro: rafforzare il ruolo dell’Europa come protagonista globale della cybersecurity. Superare la frammentazione sarà la nostra prima priorità, dal momento che ci troviamo in una posizione unica per fare da ponte tra stakeholder pubblici e privati», ha dichiarato Campora.
Avendo già ricoperto il ruolo di direttore del Board di Ecso, Campora ha contribuito in modo significativo a plasmare il settore della sicurezza informatica del nostro continente, favorendo la collaborazione internazionale e rafforzando la competitività europea. La sua nomina rappresenta un segnale di rinnovato impegno nel promuovere la resilienza cibernetica europea e la sovranità digitale tramite la cooperazione tra pubblico e privato.
Ecso – European Cyber Security Organisation
Ecso (European Cyber Security Organisation) è l’organizzazione europea che riunisce aziende, enti pubblici e centri di ricerca per collaborare sulla sicurezza informatica.
Nasce con l’obiettivo di rafforzare la sovranità digitale dell’Europa e costruire un ecosistema comune di difesa cibernetica. Coordina le attività tra il settore pubblico e quello privato, promuovendo innovazione, formazione e standard comuni.
Ha un ruolo centrale nel sostenere l’Unione europea nelle politiche e nei programmi di cybersecurity, ambito strategico per la sicurezza, l’economia e la tutela dei cittadini.
Il consiglio direttivo rappresenta l’organo di gestione dell’European Cyber Security Organisation. È composto da rappresentanti di ogni categoria e viene eletto dai membri di Ecso durante le assemblee generali annuali. Tutti i direttori sono membri di Ecso e i mandati non sono remunerati.