Ricavi netti nuovo a 194,8 milioni di euro (+6% rispetto al primo trimestre 2023), ebitda a 34,1 milioni di euro (+9,5% YoY), ebit a 25,7 milioni di euro (+6,5% YoY). Backlog di qualità e pari a 1,2 miliardi di euro, per l’88% venduto a clienti finali, con consegne previste fino al 2028. Sono alcuni dei risultati diffusi da Sanlorenzo.
Confermata la guidance 2024, in linea con la strategia di crescita dei principali indicatori finanziari a un tasso sostenibile nel tempo.
Il risultato netto di Gruppo è pari a 19,7 milioni di euro, +14,3% rispetto a 17,2 milioni di euro nel Q1 2023, con un margine sui ricavi netti nNuovo in crescita di 70 basis point a 10,1%, anche grazie a una gestione sempre più ottimizzata della tesoreria.
Investimenti netti organici per 6,8 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il Q1 2023, di cui circa il 90% relativo all’espansione della capacità industriale e allo sviluppo di nuovi modelli e nuove gamme di prodotto. Effetto di cambio perimetro sugli investimenti per ulteriori 12,6 milioni di euro, riconducibili all’acquisizione e relativo consolidamento del Gruppo Simpson Marine.
La posizione finanziaria netta di cassa è pari a 73,7 milioni di euro al 31 marzo 2024, rispetto ai 108,1 milioni di euro al 31 marzo 2023, evidenzia un temporaneo assorbimento di cassa nel Q1 in considerazione (i) del perfezionamento dell’acquisizione del Gruppo Simpson Marine, senza il cui impatto la posizione finanziaria netta al 31 marzo 2024 si attesterebbe a 96,0 milioni di Euro, e (ii) del ritorno alla normale stagionalità del capitale circolante.
“Anche post M&A − si legge nella nota aziendale − Sanlorenzo mantiene un’elevata solidità patrimoniale e cassa in eccesso, che permettono di valutare ed eventualmente perseguire tutte le opzioni strategiche che si dovessero presentare sul mercato”.
Order intake nel Q1 2024 pari a 168,2 milioni di euro, in linea con il Q1 2023 (170 milioni di euro), confermando un ritorno alla tipica stagionalità del settore.
Massimo Perotti, presidente e chief executive officer della società, commenta: «Sanlorenzo avvia il 2024 con una performance nel primo trimestre in linea con le previsioni e con la nostra strategia di crescita sostenibile e profittevole nel lungo termine. Il portafoglio ordini al 31 marzo si mantiene nell’intorno di 1,2 miliardi di euro, con un livello di copertura della Guidance 2024 superiore al 70% dopo solo un trimestre, e circa 560 milioni di euro di portafoglio ordini netto relativo agli esercizi successivi; l’88% è già venduto a clienti finali, dunque manteniamo le dinamiche di sell-in-sell-out sempre sotto controllo, a conferma del business model Sanlorenzo unico nel panorama nautico internazionale. Con l’acquisizione del Gruppo Simpson Marine perfezionata il 5 marzo scorso, abbiamo iniziato a lavorare speditamente sull’integrazione soprattutto a livello commerciale, in termini di ottimizzazione di portafoglio prodotto ma anche di sviluppo globale di servizi come il charter, in sinergia con gli hub internazionali del Gruppo Sanlorenzo. Investiamo continuamente in innovazione di prodotto, dal concept design alle tecnologie green più all’avanguardia. A conferma dell’ambizioso programma “Road to 2030”, abbiamo varato a marzo il Bgh-Hsv – tender di Coppa America a doppia tecnologia foil-fuel cell – ora in fase di test in mare, in preparazione alla consegna al sindacato American Magic del New York Yacht Club. In contemporanea, il Superyacht 50 metri a Fuel Cell è pronto al varo programmato per il prossimo 18 maggio nei cantieri della Spezia. È il primo al mondo con l’avveniristico impianto Siemens reformer-fuel cell al metanolo green per la produzione di 100kw per hotellerie e ridotta autonomia in versione hybrid, con unico prodotto di scarto il vapore acqueo residuo, 100% sostenibile, che torna in mare. Investiamo in parallelo per rafforzare la distribuzione diretta e le infrastrutture produttive, rinvigorendo ogni giorno i vantaggi competitivi che sono alla base del nostro posizionamento di leadership. Il Gruppo mantiene, post acquisizioni, una solidità patrimoniale e disponibilità liquide invidiabili, che ci permetteranno di valutare e cogliere prontamente ogni ulteriore opportunità, anche in termini di crescita per linee esterne».