Partenza piatta per le Borse europee che, con i prezzi al consumo negli Usa saliti al 3,5% nei 12 mesi, escludono un taglio dei tassi da parte della Fed a breve ma attendono i risultati della riunione della Bce di oggi e il discorso della presidente, Christine Lagarde. La Banca centrale europea potrebbe annunciare la ripresa di una politica espansiva in giugno. Intanto ieri Wall Street, a causa dei dati sull’inflazione, ha chiuso in negativo (S&P -0,95%). Tengono i listini asiatici e dell’area del Pacifico. La Borsa di Tokyo ha chiuso con un calo dello 0,4% nell’indice Nikkei 225, mentre altri listini sono leggermente positivi. Hong Kong si avvia alla conclusione con un ribasso dello 0,2%, mentre le Borse cinesi salgono di mezzo punto percentuale. Piatta Seul, in ribasso dello 0,4% Sidney.
In avvio Londra segna +0,09%, Francoforte 0%, Parigi +0,03%, Milano -0,03%. Spread Btp/Bund sui 135 punti (variazione +0,14%, rendimento Btp 10 anni +3,79%, rendimento Bund 10 anni +2,44%).
A Piazza Affari alle 9 guida il listino principale Saipem (+2,03%), in coda Iveco (-2,9%)
Il prezzo del gas naturale TTF su mercato Amsterdam è a 27,46 euro/MWH alle 08, 45. Alle 8.30 il prezzo del greggio Wti è 86,24 dollari per barile, l’oro vale 2.335,3 dollari l’oncia (+0,09%).
Euro a 1,0738 sul dollaro alle 08.30.