Circle spa comunica che l’ecosistema Milos dedicato agli operatori terminalistici portuali e interportuali si arricchisce con il nuovo modulo software.
Milos Equipment Integration 4.0 è progettato per monitorare i parametri operativi e ottimizzare le performance dei mezzi di movimentazione della merce (gru, reach staker, ralle portuali, eccetera) grazie all’integrazione tra il software e un’apposita centralina installata sui mezzi che consente di ricevere e interpretare i dati rilevati dai sensori.
Inoltre, esso è provvisto di un’apposita Ui (User Interface), che consente di visualizzare e configurare ad-hoc, secondo le necessità specifiche dell’operatore, grafici e report sulle performance del parco mezzi.
Milos Equipment Integration 4.0 è già utilizzato da Est Europea Servizi Terminalistici, società terminalista del Porto di Catania già dotata della piattaforma Milos e, nello specifico, dei moduli Milos eCustoms e Milos Customs Registers per la gestione digitalizzata dei registri doganali.
Nello specifico, il nuovo modulo è stato implementato sia presso il terminal di Catania sia per la prima volta presso il nuovo terminal Est già operativo e situato nel Porto di Augusta.
«Siamo lieti di aver completato questo ulteriore tassello nel percorso di digitalizzazione e automazione dei processi del nostro terminal con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e incrementare sempre di più l’efficienza dei servizi offerti» dichiara Antonio Pandolfo, presidente e Sales Director di Est.
Luca Abatello, presidente e ceo di Circle Group aggiunge: «Il rilascio del nuovo Milos Equipment Integration module rientra nel piano di estensione degli strumenti digitali a valore aggiunto appositamente progettati e sviluppati da Circle Group per gli operatori terminalistici, integrandosi nativamente con la soluzione Milos Tos e perseguendo una logica di interconnessione hardware-software legata alla necessità degli attori logistici di usufruire di un livello di digitalizzazione e monitoraggio sempre maggiore».