• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Ottobre 14, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino
    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

    Ottobre 14, 2025
    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest
    Economia

    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

    Ottobre 14, 2025
    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre
    Economia

    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina
    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

    Ottobre 14, 2025
    Borse europee caute, a Milano boom di Buzzi con la prospettiva della ricostruzione a Gaza
    Finanza

    Borse europee caute, a Milano boom di Buzzi con la prospettiva della ricostruzione a Gaza

    Ottobre 13, 2025
    Liguri in Borsa, vendite su EdgeLab (-3%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vendite su EdgeLab (-3%)

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti
    Lavoro e Impresa

    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

    Ottobre 14, 2025
    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali
    Lavoro e Impresa

    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 14, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
    Istituzioni

    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025
    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
    Rubriche

    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

    Ottobre 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino
    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

    Ottobre 14, 2025
    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest
    Economia

    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

    Ottobre 14, 2025
    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre
    Economia

    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina
    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

    Ottobre 14, 2025
    Borse europee caute, a Milano boom di Buzzi con la prospettiva della ricostruzione a Gaza
    Finanza

    Borse europee caute, a Milano boom di Buzzi con la prospettiva della ricostruzione a Gaza

    Ottobre 13, 2025
    Liguri in Borsa, vendite su EdgeLab (-3%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vendite su EdgeLab (-3%)

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti
    Lavoro e Impresa

    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

    Ottobre 14, 2025
    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali
    Lavoro e Impresa

    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 14, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
    Istituzioni

    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025
    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
    Rubriche

    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

    Ottobre 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Specie aliene nel Mediterraneo: origini e conseguenze su economia e ambiente

Specie aliene nel Mediterraneo: origini e conseguenze su economia e ambiente

Il caso del granchio crocifisso – specie originaria dell’oceano Indiano – catturato da un pescatore pochi giorni fa al largo della Lanterna (vedi qui) non è un avvenimento isolato: l’episodio fa parte d’un più ampio fenomeno che ha conseguenze di tipo ecologico e anche economico.

Se i primi ritrovamenti insoliti si sono verificati già a partire dagli anni Cinquanta, con l’intensificazione delle rotte commerciali transatlantiche e delle attività di pesca commerciale, oggi il problema si è fortemente accentuato. Scarico delle acque di zavorra, fouling (l’incrostazione che aderisce alla chiglia delle imbarcazioni) o dispersione di residui sulle reti da pesca, acquacoltura, acquariofilia e non ultima la migrazione spontanea attraverso gli stretti di Suez e Gibilterra sono le cause più frequenti di queste “invasioni”. Trattandosi di un trend in rapida evoluzione, però, i suoi fattori non sono sempre e chiaramente individuabili.

A settembre 2021, l’Ispra ha stimato la presenza di circa 280 specie aliene nel Mediterraneo, oltre a 70 di provenienza incerta, e dunque definite criptogeniche. Il cambiamento climatico e il conseguente aumento della temperatura dell’acqua nel Mediterraneo, lo rendono sempre più adatto a ospitare pesci, molluschi, artropodi e alghe provenienti da ecosistemi di clima tropicale o atlantico.

Alcune specie aliene risultano sostenibili e prive di effetti collaterali sull’ecosistema ospite, dove riescono a integrarsi. Altre sono invasive e possono danneggiare il loro nuovo ambiente in modo irreparabile. E spesso risultano dannose per le attività economiche. Un caso significativo è quello della Caulerpa taxifolia, un’alga originaria del mar Cinese meridionale e della Guinea. Adatta ad acque temperate calde, nel secolo scorso venne importata in Europa come complemento decorativo per gli acquari, sebbene risulti estremamente invasiva per le altre alghe e tossica per gli animali che se ne nutrono. Il suo rilascio accidentale nel Mediterraneo, dovuto allo scarico di acque reflue da parte del museo oceanografico di Monaco, ha tutt’ora effetti nefasti sulle specie nostrane. L’alga, che prospera nei fondali bassi e sabbiosi, risulta oggi particolarmente nociva per la vegetazione marina dell’Adriatico settentrionale, con una situazione critica sulla costa istriana. A farne le spese, sono tutti i gradini della piramide alimentare, non ultima l’orata, che assieme al branzino è la specie ittica più comunemente allevata nel Mare Nostrum.

E nel Mar Ligure? «Di recente, nel nostro mare la Caulerpa non ha causato danni molto consistenti agli allevamenti o agli animali in sé – spiega Daniela Borriello, referente regionale per la Liguria di Coldiretti Impresa Pesca –. Qui il danno riguarda sostanzialmente non gli allevamenti ma l’attività della pesca. È accaduto molto spesso che le reti da posta e più raramente da strascico dei pescherecci si siano riempite di queste alghe nocive. Una volta tirate a secco vanno pulite con cura: un lavoro impegnativo che richiede giorni, e tiene ferme le barche. In altri casi, le reti si sono rotte a causa del sovraccarico, e i pescatori hanno impiegato molto tempo a rammendarle. È un inconveniente che si è verificato abbastanza spesso».

«Fortunatamente – conferma Roberto Cò, titolare dell’allevamento ittico Aqua de Mâ – le nostre sedici gabbie, situate al centro del golfo di Lavagna, sono in acque abbastanza profonde da prevenire i danni causati dalla Caulerpa che meglio si adatta a fondali più bassi».

Sul tema Liguria Business Journal ha intervistato Laura Castellano, biologa e curatrice del dipartimento Mediterraneo per l’Acquario di Genova.

Quali dinamiche possono aver condotto il granchio crocifisso sulla costa genovese?

«Si possono fare solo ipotesi, difficili da verificare. Si pensa che, essendo un animale che vive nell’areale Indo-Pacifico e non presente nel mar Rosso, non sia passato spontaneamente attraverso il canale di Suez. Potrebbe essere stato attaccato a una chiglia; mentre è improbabile che sia stato rilasciato assieme alle acque di zavorra di una nave perché, a differenza di altre specie più minute, difficilmente sarebbe riuscito a passare attraverso le strette maglie dei filtri. È un predatore opportunista, che si nutre di altri macrorganismi, non sappiamo come possa essere sopravvissuto a una traversata simile. Non ne è mai stato ritrovato alcun esemplare nel Mediterraneo meridionale, per cui non è possibile sapere se la specie sia in condizioni ideali per la riproduzione».

Perché è morto, dopo il suo recupero?

«È morto dopo cinque giorni. Eppure, dopo essere stato preso in cura dall’Acquario, l’animale ha dimostrato un grande appetito, mangiando voracemente tutto quello che gli è stato dato; questo dimostra che non fosse in condizioni di stress tali da impedirne la sopravvivenza. Il fatto potrebbe essere imputabile allo sbalzo termico subìto. In questo periodo dell’anno, la temperatura media delle acque del mar Ligure si aggira attorno ai 13-14°, contro i 25° dell’Oceano Indiano, che ha un clima tropicale. Per cui, possiamo solo avanzare l’idea che l’animale non sia adatto alle temperature, relativamente fredde, del Mediterraneo. Ne sono stati rinvenuti solamente quattro esemplari in 18 anni; significa che evidentemente la specie non trova condizioni compatibili alla sussistenza e alla riproduzione. Ma anche in questo caso si tratta di supposizioni, che ancora non hanno trovato una conferma definitiva».

Come si diffondono le specie alloctone nel Mediterraneo?

«Parliamo di alcune centinaia di specie. Distinguiamo tra specie alloctone invasive e non invasive. Mentre le prime raggiungono in qualche modo l’ecosistema estraneo e vi si adattano, impiantandosi senza creare danni al suo interno, le altre si inseriscono in nicchie ecologiche già occupate da specie indigene, e per maggiore efficienza, capacità di adattamento e mancanza di predatori naturali, tendono a soppiantarle. Tendenzialmente, quando viene introdotta una specie priva di antagonisti e particolarmente efficiente in un ambiente diverso da quello d’origine, tende a creare danno. In questa tipologia rientrano per esempio il pesce palla, originario del Mar Rosso e ormai diffuso nell’Egeo, o il pesce scorpione, adattatosi ai climi del Mediterraneo inferiore. Altre specie non causano un danno ecologico rilevante, e addirittura vengono pescate, come nel caso di alcune specie di triglie. Vengono scoperte e rilevate nuove specie aliene in continuazione, ed è perciò difficile quantificare con esattezza scientifica l’impatto».

L’Acquario di Genova ospita specie alloctone?

«L’Acquario di Genova non si occupa di specie aliene in genere, poiché nel Mar Ligure ce ne sono ancora poche. Ospitiamo una specie di pesce trombetta, il pesce flauto o Fistularia Commersonii, pescata in Liguria alcuni anni fa. Si pensò che si fosse impiantata in Liguria, ma non essendoci stati ritrovamenti successivi, l’ipotesi è stata esclusa. Il Mar Ligure è particolare, con un fondale che diventa subito molto profondo per la scarsezza della piattaforma continentale e una ristretta fascia costiera, oltre ad avere temperature tendenzialmente più fredde che il resto del Mediterraneo. Inoltre, dagli studi effettuati nei porti liguri e toscani risulta che l’attività delle barche da diporto non possa aver avuto un forte effetto su queste dinamiche. Al contrario, l’ampliamento dello stretto di Suez può avere un ruolo nella questione. Più dei pesci, che possono provenire da Suez o da Gibilterra, alghe, briozoi, crostacei e tunicate, che spesso compongono il fouling».

(Nella foto di apertura: Carybtis feriata)

Riccardo Testaby Riccardo Testa
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: acquario di Genovadaniela borrielloGranchio crocifissoIspraLaura Castellanoroberto còspecie aliene
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Ottobre 14, 2025
Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
Formazione

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Ottobre 14, 2025
Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
Istituzioni

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

Ottobre 14, 2025
UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
Formazione

UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

Ottobre 14, 2025
Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
Istituzioni

Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

Ottobre 14, 2025

Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

La Spezia, al Parco delle Clarisse in vigore l’orario autunnale

Savona, riprendono i lavori alla passerella di via Vittorio Veneto

Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

Istat, in Liguria aumentano le famiglie in condizione di povertà

La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

Guardia Costiera, la nave Aurelio Visalli per ricerca e soccorso visitabile al Porto Antico

Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

Next Post
Synlab stanzia 4 milioni per premi e bonus al personale

Synlab stanzia 4 milioni per premi e bonus al personale

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.