• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 13, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Deledda International School e la vocazione internazionale di Genova

Deledda International School e la vocazione internazionale di Genova

Una città a vocazione internazionale è realmente tale se è in grado di offrire percorsi formativi internazionali ai giovani e al personale formato ad affrontare i nuovi scenari del mondo del lavoro alle imprese. Parleremo di questo con il prof. Ignazio Venzano, che insieme ad altri diede vita al Deledda International School, sita in corso Mentana, nel centralissimo quartiere di Carignano a Genova, l’unica scuola internazionale in Italia a essere “partecipata” da un ente pubblico, il Comune di Genova.

Ignazio Venzano

Professore, pochi conoscono realmente il significato del sistema Baccalaureato Internazionale e so che sta preparando un piccolo libro per spiegarlo al meglio. Può spiegarci brevemente in cosa consiste e perché oggi è così importante?

«L’International Baccalaureate Organization (I.B.O. o anche solo IB) è una fondazione educativa non-profit con sede principale a Ginevra che offre attualmente quattro programmi di educazione internazionale. Essi possono essere presenti tutti o solo in parte nelle varie scuole del mondo che li attuano, attualmente 5400 in 159 Paesi diversi. Il Primary Years Programme o PYP corrisponde alla scuola materna e alla primaria, il Middle Years Programme o MYP è una scuola media di cinque anni e termina a 16 anni, quando poi inizia il biennio finale, con il Diploma Programme o DP, che prepara all’università. Una legge italiana del 1986 ha riconosciuto il titolo finale conseguito attraverso il Diploma Programme, equiparandolo ai titoli rilasciati dalle scuole italiane al termine della scuola secondaria. Qualche anno fa fu dato vita anche ad un biennio professionalizzante ad alto livello, il Career-related Programme o CP. L’IB tiene molto a precisare che i programmi, corrispondenti a diversi gradi di scuola, sono tra loro legati da elementi educativi comuni che consentono all’allievo di crescere in consapevolezza. Come si legge nel suo sito (www.ibo.org), l’IB vuole far crescere “giovani desiderosi di sapere, competenti e premurosi che contribuiscano a creare un mondo migliore e più pacifico attraverso un’educazione che costruisca la comprensione e il rispetto interculturali”. I suoi programmi incoraggiano gli studenti di tutto il mondo a diventare “studenti attivi, capaci di prendersi cura dei problemi, pronti a apprendere lungo l’arco della vita, capaci anche di capire che anche altre persone, con le loro differenze, possono avere ragione”. Si cerca di ottenere questi risultati con molta interdisciplinarità fino ai 16 anni, e nel biennio finale a scopo orientativo puntando sulle metodologie proprie di ciascuna disciplina, anziché sulle nozioni, per esempio, molte letture per le lingue, molta documentazione per le materie umanistiche, molti esperimenti per le scienze».

Perché a Genova venne deciso di avviare una scuola internazionale a partecipazione pubblica?

«Il Comune di Genova decise di avere un proprio percorso internazionale negli anni Novanta. La disponibilità di nuove tecnologie, la globalizzazione dei mercati, l’accentuarsi della dinamica dei cicli di vita dei settori economici ed imprenditoriali che stavano mutando profondamente il mercato italiano e di quello europeo erano tre fattori che spingevano Genova al cambiamento; la scommessa fu sulla internazionalizzazione per favorire l’espansione delle attività portuali, il settore turistico, nuove produzioni legate alle nuove tecnologie. A questo scopo il Comune cercò fin dall’inizio di capire l’interesse a un corso internazionale di lingua inglese da parte di soggetti rilevanti economicamente in città, pubblici e privati, quali la Camera di Commercio, l’Autorità portuale, l’Associazione Industriali e vennero coinvolte anche le due altre scuole non italiane presenti a Genova, la Deutsche Schule e l’American International School. La decisione comunale fu infine di procedere col liceo linguistico cittadino, che aveva già due sezioni internazionali con esami finali riconosciuti dalla Francia e dalla Germania. Fu però subito chiaro che sarebbe stato necessario istituire una scuola “straniera”, cui avrebbero potuto iscriversi anche studenti di altri licei cittadini in possesso di un buon livello di inglese, dopo la frequenza della terza classe. I corsi iniziarono esattamente nell’autunno di vent’anni fa, non a caso entro l’edificio del “Grazia Deledda”, con una struttura gestionale facente capo al dirigente scolastico di questa scuola, ma formalmente separata sia di fronte al Ministero dell’Istruzione, sia dal punto di vista amministrativo (fu avviata una “Civica Istituzione” con bilancio autonomo, ma senza personalità giuridica). La scuola ebbe subito un largo successo, già quattro anni dopo l’avvio le famiglie chiesero di avviare anche un biennio preparatorio al biennio finale, formando in pratica una “High School” inglese di quattro anni, poi nel 2009 altri genitori chiesero di avviare anche una scuola media, accettando studenti subito dopo la scuola primaria. Si dovettero trovare nuovi locali. La DIS si trasferì in corso Mentana, separandosi anche fisicamente dal liceo Grazia Deledda. Nel nome della fondazione compare “Genoa International School” (GIS), traccia del dibattito sul nome della scuola».

Genova è una città tradizionalmente mercantile per la sua posizione geografica, per la sua storia. Le ambizioni dell’amministrazione, sono tra l’altro quelle di fare di Genova una città sempre più internazionale e attrattiva per i giovani e le imprese. Non trova quindi che poter avere delle scuole internazionali IB sia un punto di forza imprescindibile per la città?

«Per una città avere una scuola internazionale è importante, per molti aspetti è la base per la promozione culturale, economica e sociale della città e del territorio circostante, costituendo lo strumento per la proiezione nel mondo delle proprie attività. A quei tempi Genova era anche candidata a essere identificata dall’Ue come sede dell’Autorità marittima europea e occorreva a maggior ragione poter vantare una scuola cittadina riconosciuta nel mondo. Dal punto di vista degli studenti, ciò significa poter avere gli strumenti culturali, ossia una lingua straniera (l’inglese nel caso della DIS) conosciuta quasi come la lingua madre, che permette di maturare interessi comunque e dovunque per il proprio futuro. Dal punto di vista delle famiglie ciò permette una maggiore serenità per il futuro dei figli come anche la maggiore facilità di lavorare trasferendosi in altri Paesi con la sicurezza che comunque tornando in città i figli possono continuare nello stesso sistema scolastico. Dal punto di vista economico c’è l’interesse da parte delle imprese di avere personale in grado di comunicare, discutere, contrattare, viaggiare ecc. con estrema facilità. Questo è il motivo per cui, per esempio, in Germania sono sorte scuole internazionali accreditate IB con denaro pubblico a Dresda, a Berlino, a Bonn, ce n’è una a Meissen (città di appena 27000 abitanti), che compie anch’essa vent’anni di esistenza come la DIS, altre ancora erette come fondazioni con la partecipazione pubblica, ecc. Il riferimento alla Germania non è casuale: si tratta infatti di un Paese non di madrelingua inglese che però ha stretto con l’IB degli accordi, per cui ben 30 scuole (su 84 complessive) sono sorrette da denaro pubblico, col vantaggio che negli esami finali qualche test è in tedesco e non in inglese, pur rimanendo inalterati i vantaggi di fondo del sistema a dimensione planetaria. In Cina le scuole IB sono 244, di cui 29 sono statali. Io stesso ho visitato a Tientsin una scuola statale che ha al suo interno anche una apposita sezione IB. Tralascio altri esempi, in ogni caso nel mondo quasi il 50% di tutte le scuole IB sono sostenute da denaro pubblico. In Italia a parte la DIS le scuole IB sono tutte sorte per iniziativa privata e sono 37, non solo nelle principali città (Roma, Milano, ecc.) ma anche a Como, Brescia, Bergamo, Siena, ecc».

Professore, lei che ha partecipato alla costituzione e gestione del Deledda International, quale crede che sarà il futuro della scuola?

«Il futuro della DIS a Genova, secondo il mio parere è, da sempre, molto dipendente dalla capacità delle famiglie di condividere le scelte del Comune, che la scuola l’ha voluta ma ne ha posto il costo a carico delle famiglie stesse. Più precisamente, mentre sono di competenza comunale le scelte fondamentali per le due paritarie che dal 2011 fanno parte di Fulgis, fin dall’inizio si decise che le rette della DIS dovessero essere decise dal consiglio di amministrazione dell’allora istituzione (oggi dal consiglio di indirizzo di Fulgis) in modo da sostenere i costi complessivi della scuola, in cui il Comune c’entra solo per la concessione gratuita d’uso dei locali e un modico contributo annuale, rimasto fermo dall’origine (171.000 euro annui). Per questo motivo ritengo che i genitori degli iscritti abbiano tutto il diritto a intervenire nelle scelte della Fondazione su un servizio scolastico che fondamentalmente è da loro stessi sostenuto. D’altra parte Fulgis è una fondazione di partecipazione, al momento il Comune di Genova è l’unico socio partecipante, ma ritengo che si possano trovare molti strumenti di partecipazione. Penso in generale che nella scuola non possano valere ordini e regole se non c’è una corretta convivenza di tutti (allievi docenti e famiglie), fatta di partecipazione e dialogo. Tutte le scelte principali, in una scuola che è fondamentalmente a carico dei genitori, devono essere assunte con un sistema di governance che accentui non la dimensione dirigistica dell’impresa, ma la sua mission partecipativa».

Ignazio Venzano ha collaborato con la cattedra di Pedagogia dell’Università di Genova e insegnato Lettere e Filosofia. È entrato nel liceo linguistico Grazia Deledda nel 1979 e nel 1988 ne è diventato preside, mantenendo la carica sino al 2013. Ha avuto la reggenza dell’Istituto Tecnico Galileo Galilei e quella dell’Istituto Tecnico Professionale Duchessa di Galliera. Come dirigente del Comune di Genova nel 2001 ha dato vita alla Deledda International School. È stato direttore della Fondazione Fulgis, cui il Comune ha conferito la gestione delle sue scuole. In pensione collabora con la Treelle per una società dell’apprendimento permanente, ha diretto l’International School di Palermo. È nel Comitato scientifico di Fulgis.

Arianna Viscogliosiby Arianna Viscogliosi
in Formazione
Dicembre 13, 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
Formazione

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Novembre 12, 2025
Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
Formazione

Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

Novembre 11, 2025
Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
Formazione

Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

Novembre 11, 2025
Università, borse di studio 2025-2026 a quasi 5.000 studenti
Formazione

Università, borse di studio 2025-2026 a quasi 5.000 studenti

Novembre 10, 2025
L’Istituto italiano di tecnologia nomina il primo “Iit Fellow”: è lo scienziato Avram Miller
Formazione

L’Istituto italiano di tecnologia nomina il primo “Iit Fellow”: è lo scienziato Avram Miller

Novembre 10, 2025

Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

Confcommercio, Afrodite e Aniep La Spezia promuovono raccolta fondi per acquistare un montascale cingolato

Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

Borsa, Milano positiva dopo la prima ora di scambi

Next Post
Sarzana è tra le 15 città del Nord Ovest che il ministero finanzia per valorizzare archivio storico

Sarzana è tra le 15 città del Nord Ovest che il ministero finanzia per valorizzare archivio storico

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.