Nel 2020, in piena pandemia, all’ospedale policlinico San Martino di Genova nasce #vicinoate, un progetto ideato dall’unità operativa Farmacia, diretta da Sabrina Beltramini, per rispondere ai bisogni di chi, anche in emergenza, ha dovuto affrontare una patologia oncologica ed ematologica.
Si tratta di un servizio gratuito di consegna farmaci a domicilio, realizzato non solo per tutelare i pazienti onco-ematologici, con l’obiettivo di limitarne l’accesso nei luoghi a maggior rischio di contagio, ma anche per agevolare e garantire, in un periodo storico senza precedenti, la loro continuità terapeutica.
Per i pazienti eleggibili che abbiano deciso di aderire al progetto sarà il farmacista, in accordo con il medico oncologo o ematologo, a fare la richiesta di consegna a domicilio attraverso una piattaforma web ad hoc. Un corriere dedicato provvederà al ritiro dei farmaci presso il servizio di distribuzione diretta della farmacia, garantendo la consegna a domicilio del paziente a temperatura controllata, nel giorno concordato.
Il progetto, in fase sperimentale, sta coinvolgendo anche pazienti affetti da sclerosi multipla, annoverabili tra quelli con maggiore difficoltà di deambulazione e dunque difficoltà di accesso in ospedale.
«Abbiamo attivato questo progetto in pieno periodo Covid-19, fiduciosi del fatto che la consegna domiciliare di farmaci salvavita avrebbe aiutato questi pazienti, specialmente a fronte di una situazione così delicata, nell’aderenza alla terapia, uno dei parametri che noi, come farmacisti, valutiamo con estrema attenzione − spiega Beltramini − E con il mese di ottobre abbiamo ampliato le consegne anche per i pazienti affetti da sclerosi multipla, annoverabili tra quelli con maggiore difficoltà di accesso in ospedale. La farmacia è uno dei reparti fondamentali, anche se “dietro le quinte”, delle strutture ospedaliere. E il farmacista ospedaliero svolge proprio il ruolo di coniugare il miglioramento dell’assistenza al paziente con la qualità della gestione del farmaco, occupandosi anche della razionalizzazione dei costi».