• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Ottobre 19, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Servizio idrico: con le nuove proposte di legge a rischio lo sviluppo del settore

Servizio idrico: con le nuove proposte di legge a rischio lo sviluppo del settore

Alcune parti delle due proposte di legge  sul servizio idrico attualmente  in discussione alla Camera  se approvate  rischierebbero di compromettere lo sviluppo del settore, interrompendo il percorso di crescita degli investimenti e di miglioramento della qualità incominciato nel 2012.

Il settore idrico italiano è stato caratterizzato da una serie importanti di riforme, la prima delle quali risale al 1994 ed è ricordata come Legge Galli. Prima di tale riforma il settore era fortemente frammentato, poiché era costituito da migliaia di gestioni in economia (tendenzialmente a livello municipale), con un bassissimo livello di industrializzazione del servizio. La Legge Galli si proponeva di superare questo stato di cose favorendo la diffusione di un approccio industriale alla gestione del servizio, al fine di contenere le ingenti perdite di rete che caratterizzavano diverse aree del paese e di favorire la realizzazione degli ingenti investimenti di cui il settore aveva (e purtroppo ha, ancora) disperato bisogno. La creazione di ambiti territoriali ottimali, che superassero i confini comunali e la previsione di copertura del costo totale del servizio (costi operativi e costi di approvvigionamento del capitale) tramite tariffa, rispondeva all’esigenza di fornire ad operatori di maggiori dimensioni le risorse per effettuare gli investimenti necessari per l’ammodernamento della rete, anche a fronte dell’impossibilità di utilizzare la leva della spesa pubblica.

L’evoluzione del settore idrico è stata tuttavia molto lenta, soprattutto per le incertezze e le numerose debolezze del quadro regolatorio, per lungo tempo incardinato presso il ministero dell’Ambiente: a oggi esistono ancora più di 2000 gestori a vario titolo coinvolti nel settore.

L’evoluzione normativa successiva alla Legge Galli non ha favorito il processo di  industrializzazione del servizio, anche alla luce della volontà del legislatore di inserire il servizio idrico nella più ampia riforma dei servizi pubblici locali. In particolare, il tema della concorrenza per il mercato – vale a dire, l’obbligatorietà o meno dell’utilizzo della gara a evidenza pubblica al fine di selezionare il gestore del servizio idrico integrato – ha generato posizioni contrastanti, sia tra le forze politiche che nell’opinione pubblica. L’obbligatorietà della gara a evidenza pubblica come modalità ordinaria di gestione del servizio è successivamente venuta meno con il referendum del 2011: lo “shock” referendario ha spinto il Parlamento a varare una riforma che ha consentito di dotare il settore di una regolazione economica forte e, soprattutto, indipendente.

Dal 2013 l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) è stata investita del compito di regolare anche il settore idrico. L’Autorità ha quindi introdotto e sviluppato un nuovo metodo tariffario e ha affrontato in modo convincente l’annoso problema della valutazione degli asset non ancora ammortizzati in caso di subentro nella gestione, questione che in passato aveva contribuito a frenare gli investimenti nel settore. I dati relativi al periodo successivo all’introduzione del nuovo assetto regolatorio mostrano evidenti miglioramenti della performance del settore sotto il punto di vista degli investimenti, che sono triplicati nel periodo 2012-2018. Inoltre, il tasso di realizzazione degli investimenti rispetto a quelli programmati è salito al 90%, a fronte del 60% osservato nel periodo di regolazione ministeriale.

Attualmente sono in discussione alla Camera due proposte di Legge (PdL A.C. 52 e Pdl A.C. 773) che si propongono di riformare profondamente il settore. Entrambe le proposte di legge contengono diversi elementi condivisibili (in primis, la maggiore trasparenza della gestione, la definizione di strumenti volti a favorire la partecipazione dei cittadini, nonché una maggior tutela delle fasce più deboli) che meriterebbero certamente di essere inseriti nella legislazione. A fianco di questi esistono tuttavia altre parti delle proposte di legge che, se approvate, rischierebbero sicuramente di compromettere lo sviluppo del settore, interrompendo il percorso di crescita degli investimenti e di miglioramento della qualità incominciato nel 2012.

A destare particolare preoccupazione sono alcuni articoli della PdL A.C. 52, che potrebbero porre fine al processo di consolidamento del settore. Ad esempio, la PdL A.C. 52 prevede che nessun bacino idrico possa superare la scala provinciale: se in molte realtà locali si dovesse optare per una dimensione di bacino inferiore alla provincia, il risultato sarebbe un numero di bacini significativamente maggiore rispetto a quello degli attuali ambiti territoriali ottimali (circa 90). In secondo luogo, l’articolo 4 della stessa PdL prevede una clausola di opting out dal bacino ai Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti situati nel territorio di comunità montane o di unioni di comuni, che potrebbero decidere di gestire in autonomia il servizio idrico integrato. Se approvati, questi punti della proposta porterebbero al superamento del principio di unicità di gestione all’interno del bacino e favorirebbero certamente un’ulteriore frammentazione del settore e la perdita di importanti economie di scala, generando una non desiderata crescita dei costi di gestione che, occorre ricordarlo, sono alla base delle tariffe.

La PdL A.C. 52 propone inoltre di eliminare i poteri regolatori in capo ad Arera e di ritornare alla regolazione ministeriale: in questa ipotesi il ciclo elettorale potrebbe avere effetti negativi sulla regolazione del settore. La teoria economica suggerisce infatti di affidare la potestà regolatoria a una autorità indipendente dal potere politico in quanto, essendo più libera dalle pressioni politiche rispetto a un ministero, può assumere decisioni finalizzate a perseguire il benessere dei consumatori nel medio-lungo termine. In concomitanza di importanti elezioni, un regolatore non indipendente potrebbe essere spinto a ridurre eccessivamente le tariffe; questo porterebbe ai cittadini solo un beneficio di breve periodo, perché la conseguenza potrebbe essere un ritardo negli investimenti e possibili peggioramenti del servizio.

L’elemento più dirompente della proposta di legge A.C. 52 è il superamento del principio del full cost recovery, vale a dire l’idea, inserita nella legislazione europea, che la tariffa debba coprire gli interi costi di produzione del servizio. La proposta prevede  che gli investimenti siano finanziati tramite fiscalità generale. Questo avrebbe due importanti conseguenze: a) i consumi di acqua aumenterebbero, contribuendo al depauperamento di una risorsa scarsa; b) l’utilizzo massiccio della fiscalità generale in un settore ad alta intensità di capitale introdurrebbe costi nascosti legati agli effetti distorsivi della tassazione, per non parlare delle ricadute sul debito pubblico del paese e sui suoi costi di finanziamento. L’eliminazione della regolazione indipendente accompagnata dall’abolizione del principio del full cost recovery, rischierebbe di lasciare il settore in balia della politica che, a ogni sessione di bilancio, dovrebbe decidere quanto investire. Alla luce del chiaro bias pro spesa corrente che ha caratterizzato gli ultimi governi e della situazione di finanza pubblica in cui versa il nostro paese, l’abbandono del principio del full cost recovery determinerebbe molto probabilmente una contrazione degli investimenti nel settore che, pur in crescita, non hanno ancora raggiunto la media europea.

Infine, per quanto concerne le forme di affidamento, in luogo delle modalità di affidamento attualmente previste (i. affidamento in house, ii. società mista e iii. affidamento a gestore privato, coerentemente con le disposizioni comunitarie), la PdL A.C. 773 prevede una priorità a favore di società interamente pubbliche, mentre la PdL A.C. 52 ammette esclusivamente aziende speciali o enti di diritto pubblico. Al di là dell’eterno dibattito relativo alla maggior o minore efficienza delle imprese pubbliche o private in settori monopolistici e alla perdita di potenziali sinergie associate alla produzione congiunta di diversi servizi pubblici locali, ci preme ricordare che il rimborso degli azionisti privati comporterà una spesa one-off di circa 15 miliardi di euro, alla quale andranno aggiunti, ogni anno, circa 7 miliardi di euro dovuti al finanziamento degli investimenti programmati e alla distribuzione gratuita (indipendente dal reddito) di 50 litri per abitante al giorno (novità prevista dalla PdL A.C. 52). La copertura di tali spese attraverso la fiscalità generale potrebbe generare un risultato iniquo, dove gli utenti benestanti verrebbero sussidiati da quelli economicamente disagiati.

Queste (e altre) proposte contenute nella PdL A.C. 52 rischiano seriamente di compromettere il faticoso processo di evoluzione e industrializzazione del servizio idrico italiano. Ci auguriamo che gli obiettivi di tutela degli utenti più deboli sia perseguito favorendo il potenziamento di strumenti già esistenti o allo studio di Arera, come l’adozione di strutture tariffarie a scaglioni crescenti per incentivare l’uso consapevole della risorsa o il bonus idrico per rispondere alle esigenze delle utenze indigenti, evitando di perseguire, ideologicamente, “riforme strutturali” (ripubblicizzazione completa del settore, gestori di ridotte dimensioni, ricorso ingente alla finanza pubblica) che avrebbero, come unico risultato, quello di far precipitare nuovamente il settore negli anni ottanta.

(Anna Bottasso e Maurizio Conti, professori al Dipartimento di Economia dell’Università di Genova)

Dipartimento di Economia dell'Università di Genovaby Dipartimento di Economia dell'Università di Genova
in Senza categoria
Novembre 27, 2019
Tags: acquaDiecDipartimento di Economiaservizio idricoUniversità di Genova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Minestrone alla genovese con okra
Rubriche

Minestrone alla genovese con okra

Ottobre 18, 2025
Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
Istituzioni

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Ottobre 17, 2025
Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
Finanza

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Ottobre 17, 2025
Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
Finanza

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Ottobre 17, 2025
Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
Sostenibilità

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Ottobre 17, 2025

Minestrone alla genovese con okra

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

Next Post
Maltempo Piemonte e Liguria: aggiornamento circolazione ferroviaria

Maltempo Piemonte e Liguria: aggiornamento circolazione ferroviaria

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.