L’impatto di Industria 4.0 sull’economia e sulla società è il tema centrale del quinto Congresso del Distretto 2032 del Rotary International, che si terrà la mattina di sabato 1 luglio ai Magazzini del Cotone, a Genova.
Un confronto a più voci, a cui parteciperà anche il cardinale Angelo Bagnasco, sulle ricadute sociali della quarta rivoluzione industriale che da un lato migliora la produttività e la qualità produttiva degli impianti, ma dall’altro rischia di avere un impatto negativo sull’occupazione in tutta l’Unione Europea, cancellando vecchie categorie di lavoratori e creando nuove professionalità digitali.
La trasformazione sociale, imposta dall’Industria 4.0, e le diverse ricadute, etiche, giuridiche, formative, occupazionali e produttive saranno discusse nel corso della tavola rotonda. Parteciperanno Guido Alpa, docente di diritto civile alla Sapienza di Roma, e componente del cda di Leonardo Finmeccanica; Marco De Marie, responsabile dell’Ufficio studi, programmazione e documentazione della Compagnia di San Paolo di Torino; Salvatore Majorana direttore dell’ufficio di Technology Transfer all’IIT di Genova. Ci saranno anche Debora Paglieri, cavaliere del lavoro dal maggio di sei anni fa, presidente e amministratore delegato della Paglieri Spa e Giuseppe Zampini, presidente di Ansaldo Energia.