Cambi Casa d’Aste il 29 marzo a Genova presenterà all’asta una vasta collezione di opere di Riccardo Galli, pittore meneghino del XIX secolo di origine piemontese, allievo del celebre Giuseppe Bertini all’Accademia di Brera di Milano. Si terrà un’esposizione a Milano (Palazzo Serbelloni) dal 13 al 17 marzo (10 -13 / 15 -18) e una a Genova (Castello Mackenzie) dal 25 a al 27 marzo (ore 10 -19 ).
Giovanissimo, Galli fu chiamato a collaborare con pittori già affermati, quali Filippo Carcano, Gaetano Previati, Luigi Conconi, Emilio Longoni e altri, per l’allestimento di una grandissima tela panoramica destinata all’Esposizione Mondiale di Chicago.
Artista eclettico, trattò la figura e il paesaggio nei loro molteplici aspetti, usando tecniche differenti: la pittura a olio, a pastello, all’acquerello.
Nel 1896 Galli espose alla Biennale di Brera il grande ritratto a pastello della moglie che, per la qualità artistica, gli valse, a 27 anni, la nomina a socio onorario dell’Accademia. L’opera è ora esposta nella quadreria dell’Ospedale Maggiore di Milano.
Invitato per molti anni alle più importanti esposizioni italiane ed estere, l’artista milanese elaborò una vasta e impegnativa produzione di paesaggi, da quelli di montagna alle capitali europee, concludendo la sua intensa vita artistica con forme pittoriche che si sono via via discostate dalle quelle tradizionali ottocentesche per traghettarsi in un misurato e realistico modernismo.
Cambi Casa d’Aste proporrà la collezione ereditata dai famigliari dell’artista, composta da ritratti e paesaggi che l’autore amava particolarmente. Una selezione di opere della collezione verrà esposta a Milano dal 13 al 17 marzo nella sede di Cambi a Palazzo Serbelloni.