Due giorni dedicati alle idee dei giovani, 30 esperienze provenienti dal mondo dell’artigianato, della cultura, dell’ambiente, delle relazioni internazionali.
Palazzo Ducale a Genova ospita sabato 11 e domenica 12 febbraio “What’s Up – Giovani progetti per una città che cambia”. Si tratta della seconda edizione dell’evento promosso dall’assessorato Scuole Politiche Giovanili e dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Genova, realizzato nell’ambito del progetto di valorizzazione delle politiche giovanili, è organizzato da Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura, Informagiovani, Sala Dogana e Job Centre.
C’è chi, ispirato dalle caratteristiche dei cani della prateria, ha creato un sistema di monitoraggio ambientale per controllare frane e incendi; chi sta provando a commercializzare la possibilità di interrare le ceneri da cremazione nei boschi della Liguria; chi ha puntato sull’innovazione dei saperi antichi, dalle creazioni in macramè alla coltivazione di zafferano alla pesca, e ancora chi ha aperto uno spazio dove si può stampare in 3D, chi restaura mobili usati rendendoli oggetti di design contemporaneo, chi ha iniziato a gestire un museo e lo sta trasformando in un nuovo punto di riferimento per i giovani.
Tra il porticato di Palazzo Ducale, lo spazio Informagiovani e Sala Dogana, un happening interattivo per fare incontrare start up, cooperative e associazioni – principalmente under 35 – tra di loro e con i cittadini e le imprese. Un modo per far conoscere le loro idee, metterle a disposizione di possibili utenti e investitori, ma anche per offrire spunti interessanti e competenze agli start-upper di domani.
Dalle 14 del sabato pomeriggio fino a domenica sera, What’s Up Genova? sarà strutturato come una grande fiera. Le varie realtà avranno il loro spazio espositivo. Ma ci saranno anche incontri, argomenti affrontati sotto forma di gioco, 10 laboratori creativi per adulti e piccini, possibilità di piccole consulenze, 2 tavole rotonde, workshop per il trasferimento di saperi dove si parlerà anche di robot, ambienti intelligenti, sviluppo della resilienza urbana.
In questo ambito Sala Dogana ospiterà, sia sabato sia domenica, professionisti ed esperti legati all’arte e allo spettacolo, e alle professioni ad essi collegate. Ogni intervento sarà accompagnato dalla performance di musicisti, producer, attori, artisti visuali.
Per il programma completo consultare il sito web della manifestazione cliccando qui.
I partecipanti
Amistà, ARMITOTeatro, Abracadabra, Boschi Vivi, Brigì, Chiodo Fisso, Cynonims, Condiviso, Cooperativa DOC, Ghinghinelli, Le città possibili, Left Lab, Massimo Pegoraro, Mahramatun, Mig – Musicisti indipendenti per Genova, Modus, Nicoletta Bernardini, Open Srl, Palazzi dei Rolli, Peco, Port Royal, Social Hub, Studio P432, Talent Garden, Tatabox, Uga – Unione giovani artisti, Vico Papa Gang, Walk The Line, Wo Land, Yeast, Ziguele