Anche le decine di piccoli e piccolissimi Comuni del territorio genovese, che non dispongono di grandi risorse e di tecnici e burocrati specializzati, avranno la possibilità di ottenere finanziamenti a progetti di risparmio energetico. Grazie a Elena. “European Local Energy Assistance”, programma che fa a capo alla Commissione Europea e alla Banca Europea per gli Investimenti ed è finanziato dal programma Intelligent Europe II, ha l’obiettivo di facilitare l’impiego di fondi per l’investimento in energia sostenibile a livello locale. Copre, fino al 90%, i costi dell’assistenza tecnica necessaria per preparare, implementare e finanziare i programmi di investimento, come gli studi di fattibilità o di mercato, la strutturazione dei progetti, i business plan, i controlli, la preparazione delle offerte. In pratica, tutto ciò che risulti necessario per fare in modo che le città e le regioni siano pronte a presentare progetti nel campo dell’energia sostenibile.
Le amministrazioni aderenti riceveranno l’assistenza necessaria per sviluppare programmi di investimento, per esempio, per l’efficientamento energetico su edifici pubblici e privati esistenti, per edilizia sostenibile, per distretti efficienti dotati di reti di riscaldamento e raffrescamento, per la mobilità sostenibile.
Il programma è stato illustrato ieri ai sindaci della Città metropolitana di Genova.
La Città metropolitana e il Comune di Genova hanno già iniziato a lavorare insieme per presentare una richiesta di partecipazione. «L’obiettivo – dichiara Enrico Pignone, consigliere delegato all’ambiente della Città metropolitana – è quello di coinvolgere nel progetto tutti i Comuni del territorio metropolitano.»
A Genova il progetto Elena si inserisce in un percorso già avviato dalla Provincia nel 2009 che prevedeva l’inventario delle emissioni e il supporto dell’ente provinciale ai Comuni per la realizzazione di piani per l’energia sostenibile.