La Liguria punta su giardini e ville per promuovere il proprio paesaggio all’estero: l’Agenzia regionale In Liguria scatta una fotografia delle location più attrattive del territorio, dove la primavera sembra già arrivata.
Si parte da villa Faraggiana ad Albissola Marina, nel savonese, nota per i suoi ricchissimi interni tardo barocchi, la cappella con l’affresco di Ratti, la fantastica specchiera di Filippo Parodi, la Galleria delle Quattro Stagioni, gli stucchi, i saloni e le maioliche di pavimenti e pareti.
Ci si sposta poi tra i variegati colori che accolgono i visitatori del Giardino Esotico Pallanca, una vera e propria oasi verde situata a Bordighera (Imperia), su un ripido pendio roccioso a picco sul mare. Ben 3.200 tipi diversi di piante esotiche trovano spazio in questo luogo unico in Italia, conosciuto soprattutto per la sua preziosa collezione di cactus.
A Imperia Oneglia troviamo Villa Grock, un esempio di architettura Liberty, con elementi persiani, barocchi e rococò che riflettono l’identità del suo vecchio proprietario, il clown svizzero Adrien Wettach, conosciuto in tutto il mondo come “Grock”. Rimaniamo nell’estremo Ponente dove, a Sanremo, scienza, storia e natura si uniscono nella splendida Villa Nobel, che fu per sei anni la dimora del famoso scienziato svedese Alfred Nobel, l’inventore della dinamite e del premio che ancora oggi porta il suo nome.
Avvicinandosi verso il confine francese, sul promontorio della Mortola, ecco i Giardini Hanbury di Ventimiglia. Su un terreno di oltre 18 ettari caratterizzato da un paradiso di fiori e di piante risalente al 1867, raduna migliaia di piante esotiche, secondo il progetto originario di sir Thomas Hanbury, ricco viaggiatore inglese. Passeggiando tra questi bellissimi giardini, suddivisi tra una vegetazione parzialmente spontanea (9 ettari) e parzialmente esotica (9 ettari), si ammirano autentici tesori botanici come il Giardino dei profumi, l’antico roseto.