La Liguria dà il via al progetto “Terre di castelli e dimore difensive in Provincia di Genova” per promuovere, a quaranta giorni da Expo Milano 2015, i luoghi e castelli fliscani. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è stato
presentato dall’assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri e da Enrica Sommariva, sindaco di Cogorno, capofila dell’iniziativa e coinvolge i beni culturali e architettonici di diversi comuni del Genovesato.
Tutto comincia da San Salvatore, porta naturale d’accesso a tutti i percorsi del progetto e dalla la storia dei Fieschi, alla cui famiglia appartengono ben due Papi.
I Comuni e le strutture interessate dal progetto, oltre al Borgo di San Salvatore dei Fieschi (Cogorno) sono il castello di Borgo Fornari (Ronco Scrivia), Palazzo Spinola (Isola del Cantone), il castello della Pietra (Vobbia), Il castello di
Savignone, il castello e il borgo di Senarega (Valbrevenna), il castello di Montoggio e quello di Torriglia, i castelli di Neirone e Santo Stefano d’Aveto,l’Abbazia di Sant’Andrea di Borzone (Borzonasca)