Sabato 12 marzo alle 18 nel Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo, il Parco del Beigua, accompagnato da una rappresentanza di aziende agroalimentari del territorio, presenterà ai visitatori del Salone dell’Agroalimentare Ligure alcune delle eccellenze sassellesi: amaretti, salumi, miele. Una presentazione che vuole essere anche un invito a visitare la rinomata destinazione turistica dell’entroterra savonese, nel cuore dell’area naturale protetta più vasta della Liguria, dove sarà possibile scoprire altre prelibatezze: dai funghi porcini al Tirotto, pane locale a base di farina di grano e patate, dalla farina di castagne alle conserve di frutta.
Una ricchezza di prodotti che rappresenta anche un significativo sostegno all’economia locale. Le produzioni agroalimentari sono elemento di forte di attrazione per lo sviluppo del turismo verde e gastronomico, settore che guadagna sempre più spazio nelle scelte del turista italiano e straniero, ma che riveste anche un ruolo fondamentale di presidio del territorio.
La tutela della biodiversità e l’attenzione costante verso il territorio, inteso come un mosaico complesso di valori ambientali, si realizzano anche attraverso la promozione e la valorizzazione delle sue produzioni che il Parco del Beigua ha voluto raccogliere nella pubblicazione “Gustosi per Natura”, guida tascabile che verrà distribuita in occasione della presentazione a Finalborgo. Oltre ai prodotti tipici di Sassello, la guida illustra l’ampia gamma di prodotti caseari delle valli del Parco (latte e formaggi), i tanti prodotti da forno dolci e salati: crumiri, canestrelli, focaccia e tanto altro ancora.