Circle ha firmato l’accordo di sovvenzione del progetto eFti4All, iniziativa europea volta a migliorare la digitalizzazione del trasporto merci con l’obiettivo di facilitare l’attuazione del regolamento eFti (Ue) 2020/156 finanziato dal programma dell’Ue Connecting Europe Facility (Cef) Transport. Gli incontri per il lancio si sono tenuti gli scorsi 25-26 novembre a Bruxelles.
Il progetto eFti4All, coordinato dalla svedese Trafikverket (Trv), è finalizzato a migliorare lo scambio digitale di informazioni sul trasporto merci in Europa, sostituendo la tradizionale documentazione cartacea con un sistema elettronico integrato di informazioni sul trasporto merci sulla scia del progetto eFti4Eu e del Regolamento eFti. Con l’obiettivo primario di migliorare l’efficienza operativa, la trasparenza e la sostenibilità della logistica dell’Ue, il progetto si allinea al regolamento eFti dell’Unione europea che mira a promuovere la digitalizzazione nel settore del trasporto merci.
Il consorzio del progetto comprende 31 beneficiari in vari Paesi dell’Ue, impegnati collettivamente nell’implementazione di un quadro di scambio dati unificato che faciliterà la comunicazione senza soluzione di continuità tra operatori economici e autorità competenti in materia di controlli sul documento di trasporto. Tra le attività principali, si prevede lo sviluppo delle piattaforme eFti, oltre all’esplorazione di casi d’uso specifici, come il trasporto di merci pericolose e le operazioni multimodali. I risultati attesi dal progetto includono un incremento dell’efficienza nel trasporto merci, una riduzione dei costi amministrativi e un sostegno concreto alla transizione verde e digitale dell’Ue.
Inoltre, durante il kick-off meeting è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il progetto eFti4Eu, rappresentato da Jan Bergstrand (Trafikverket) come coordinatore di eFti4All ed Eva Killar (ministero del Clima dell’Estonia), coordinatrice del progetto eFti4Eu. Questo accordo ha diversi obiettivi, tra cui lo sfruttamento delle reciproche conoscenze per migliorare i risultati di entrambi i progetti, la riduzione degli sforzi e la promozione delle sinergie nello sviluppo dei sistemi eFti, nonché la coordinazione delle comunicazioni con la Commissione europea al fine di assicurare trasparenza, cooperazione e vantaggi reciproci, rispettando l’autonomia di ciascun progetto.
Il progetto eFti4All durerà fino ad aprile 2028, con un budget assegnato di 15,28 milioni di euro dalla sovvenzione Cef. Circle opererà come leader della comunicazione e della divulgazione con un budget assegnato di 325.000 euro.
Alexio Picco, amministratore delegato di Circle Group, ha dichiarato: “In qualità di leader della comunicazione del progetto, Circle gioca un ruolo cruciale nel promuovere la consapevolezza e lo scambio di conoscenze all’interno della comunità logistica europea. Attraverso la creazione di un quadro di comunicazione completo e il supporto a iniziative di capacity building, Circle si impegna a rendere gli obiettivi del progetto eFti4All non solo accessibili, ma anche realizzabili per tutti gli stakeholder coinvolti. In questo modo, si allinea agli obiettivi più ampi dell’Unione Europea per la digitalizzazione del settore dei trasporti nonché a quelli previsti nel piano industriale “Connect 4 Agile Growth”.
Il Cef Trasporti Meccanismo per collegare l’Europa (Cef) è uno strumento di finanziamento per sviluppare
reti transeuropee ad alte prestazioni, sostenibili ed efficientemente interconnesse nei settori dei trasporti,
dell’energia e dei servizi digitali. Gestito dal Cinea, il Cef Transport si concentra sul miglioramento della
connettività, sul potenziamento dell’integrazione transfrontaliera e sull’utilizzo di tecnologie avanzate nel
settore dei trasporti.