• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Ottobre 21, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

    Ottobre 20, 2025
    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
    Economia

    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

    Ottobre 20, 2025
    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie
    Economia

    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%
    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

    Ottobre 21, 2025
    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche
    Finanza

    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

    Ottobre 21, 2025
    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St
    Finanza

    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025
    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
    Sostenibilità

    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

    Ottobre 20, 2025
    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri
    Sostenibilità

    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico
    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

    Ottobre 20, 2025
    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025
    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

    Ottobre 20, 2025
    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
    Economia

    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

    Ottobre 20, 2025
    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie
    Economia

    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%
    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

    Ottobre 21, 2025
    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche
    Finanza

    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

    Ottobre 21, 2025
    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St
    Finanza

    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025
    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
    Sostenibilità

    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

    Ottobre 20, 2025
    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri
    Sostenibilità

    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico
    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

    Ottobre 20, 2025
    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025
    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Bucci: «Entro fine 2023 Genova avrà il Marina più bello, importante e completo del Mediterraneo»

Bucci: «Entro fine 2023 Genova avrà il Marina più bello, importante e completo del Mediterraneo»

«Entro fine 2023 Genova avrà il Marina più bello, importante e completo di tutto il Mediterraneo, con assistenza per barche dai 5 metri sino a 130 metri, o forse più. In questo Marina la Casa della Vela costituirà l’elemento fondamentale per le attività veliche rivolte ai giovani e, in generale, a chi vuole imparare ad andare a vela». Lo ha annunciato questa mattina il sindaco di Genova, Marco Bucci, facendo il punto del lavori per il waterfront di Levante insieme ai rappresentanti delle istituzioni e delle aziende coinvolte nel progetto.

Il primo traguardo, ha precisato Bucci, sarà, per l’aprile dell’anno prossimo, avere il Palasport pronto e i canali in funzione, dove poter ormeggiare le barche.

Il piazzale coperto dalla tensostruttura dove ora è ospitata la base nautica dei circoli genovesi del centro-levante, spiega l’assessore comunale all’Urbanistica Simonetta Cenci, resterà ancora per due anni e poi verrà demolito per lasciare spazio a uno specchio acqueo. La base nautica e il complesso della Casa della Vela troveranno collocazione nelle vicinanze. Il Marina, che potrebbe chiamarsi Marina di Levante – la denominazione è allo studio – ospiterà sia le attività ludico-sportive sia le aziende che si occupano di diporto nautico. La prospettiva è offrire la possibilità di esercitare attività ludico-sportive nel tratto di waterfront che va dalla lanterna a Boccadasse.

Plastico del progetto

Il Parco Urbano (circa 16.000 mq) è l’elemento connettivo tra la città e il porto, tra le mura storiche e il nuovo Porto Canale. Esso rappresenta il punto di arrivo di corso Italia, simmetrico, verso Ponente, a quello di Boccadasse.

Pensato come un ambiente minerale e vegetale, il Parco Urbano privilegia l’apertura delle visuali verso mare.

Viale Brigate Partigiane, che si prolunga in mare con la foce del Bisagno, costituisce una frontiera tra il porto e la costa naturale di Genova. In questo contesto a margine del progetto del Waterfront di Levante, ri-naturalizzare piazzale Kennedy con una “spiaggia urbana” ricreerebbe il corretto rapporto tra città e mare in corrispondenza della foce del Bisagno. Anche per questo motivo il Parco Urbano prevede una massa arborea caratterizzata da specie autoctone tipiche della macchia mediterranea che prolunghi idealmente la spiaggia urbana di piazzale Kennedy verso il Porto Antico, mitigando la presenza della sopraelevata e della nuova viabilità, che avrà caratteristiche più urbane che infrastrutturali.

Il Parco Urbano è disegnato come un giardino lineare lungo le mura storiche, rendendo questi luoghi sicuri, senza barriere o recinzioni ma con adeguati sistemi di sicurezza attivi. È realizzato a quota +5.50 s.l.m. in parte a tutta terra e in parte a giardino pensile sopra i parcheggi interrati, prevendo la messa a dimora di alberi ad alto fusto, con una densità di almeno un albero ogni 60 mq.

Lungo il Parco Urbano vi è la Passeggiata a Mare che collega Boccadasse auspicabilmente fino al Porto Antico con un percorso ciclo-pedonale che rappresenta la continuazione ideale di corso Italia, restituendo alla città le aree urbane più prominenti sul mare con una maggior vocazione pedonale.

Un ascensore panoramico a uso pubblico a ridosso delle mura storiche, con approdi aperti alla vista ma protetti dalle intemperie, costituirà il collegamento verticale diretto tra il Parco Urbano e corso Aurelio Saffi davanti al nuovo ospedale Galliera, in continuità con Villa Croce, via Vannucci e corso Mentana, garantendo in questo modo la connessione urbana tra il Waterfront di Levante e il quartiere di Carignano.

Oltre all’asse Est-Ovest da Boccadasse al Porto Antico, viene valorizzato anche l’asse Nord-Sud da Brignole verso mare mediante una passeggiata pubblica ciclo-pedonale che si protende dalla foce del Bisagno sopra la diga sottoflutti a quota +6.00 sul livello del mare fino all’ideale estensione del progetto del Waterfront di Levante che è la Casa della Vela (1.643 mq) che con il suo belvedere si affaccia sui campi di regata, come un vero e proprio “stadio della vela”.

L’arredo urbano rappresenta un elemento unificante del Waterfront di Levante. La pavimentazione dei moli contribuisce alla definizione di uno spazio portuale e urbano insieme. Sia la pavimentazione, sia i bordi delle banchine, sono in pietra naturale. I rivestimenti verticali dei tamponamenti esterni a quota +1.20 e +5.50 sono in intonaco genovese a formare una sorta di podio continuo lungo le nuove sponde del Porto Canale. L’illuminazione, i lampioni, la segnaletica, i corrimani, le sedute e tutto l’arredo urbano in generale sono disegnati con la stessa immagine coordinata.

Per stimolare l’urbanità sul mare, tutte le banchine a quota +1.20 lungo il Porto Canale sono caratterizzate da un generoso camminamento pedonale, in parte scoperto e in parte coperto, lungo il quale sono ospitate funzioni pubbliche o ad uso pubblico, come associazioni, retail, ristorazione, oppure servizi comuni delle funzioni soprastanti.

Per mantenere la trasparenza visiva dal Parco Urbano verso mare, tutti gli edifici presentano i piani terra a quota +5.50 trasparenti, passanti ed aperti, con le vetrate sufficientemente arretrate per creare un effetto visivo di “sospensione”, enfatizzando la leggerezza delle volumetrie.

Allo scopo di  garantire l’accessibilità pedonale e carrabile alle funzioni fieristiche e urbane dell’isola creata dal Porto Canale, il progetto prevede tre ponti: un ponte principale carrabile a nord a quota +5.50 in connessione con la nuova viabilità, un secondo ponte a est a quota +1.50 anch’esso carrabile ma a vocazione prevalentemente pedonale, e un terzo ponte a ovest a quota +5.50 esclusivamente pedonale. Il ponte a nord rappresenta l’ingresso principale all’isola consentendo anche il transito dei mezzi pesanti per l’allestimento e il disallestimento degli eventi fieristici. Il ponte a est è apribile per consentire anche alle imbarcazioni a vela di poter ormeggiare nello specchio d’acqua tra il Lotto 3 e il Padiglione S. Il ponte pedonale a ovest, anch’esso apribile, è caratterizzato da un sistema di apertura espressivo, manifesto della leggerezza costruttiva “portuale”. In generale tutta la viabilità del Waterfront è pensata a velocità ridotta sul modello “shared space”, per contenere le sezioni stradali a vantaggio dei flussi pedonali.

Data l’importanza della percezione da corso Aurelio Saffi, il disegno delle coperture è curato come “quinto prospetto”, celando gli impianti, gli extra-corsa degli ascensori e ogni altro elemento in copertura che possa essere visibile dall’alto, privilegiando l’utilizzo di carpenteria metalliche leggere tipo “flying carpet” che ospitano i campi fotovoltaici, in linea con le strategie energetico-ambientali NZEB-Nearly Zero Energy Building.

Il progetto del Waterfront di Levante prevede 5 lotti funzionali.

Nel Lotto 1 sarà restituito alla città il Palasport (oggi inagibile) omologato Coni per ospitare la serie A di tutti gli sport indoor e accogliere grandi eventi, spettacoli e concerti, con un distretto commerciale tematico al piano terra aperto alla città. Grazie a un profondo consolidamento strutturale, il progetto recupera la struttura radiocentrica preesistente, riportandola alla sua originaria ardita bellezza.

Nel Lotto 2 è previsto lo studentato e residence-hotel (8.900 mq). Sviluppato in un corpo di fabbrica in linea parallelamente al Padiglione B e con orientamento est-ovest, presenta le estremità aperte verso Levante e Ponente. Per ridurre l’impatto visivo dalla città, l’edificio ha un’altezza massima non superiore a 23 metri s.l.m.

Il Lotto 3 ospita le residenze con gli spazi comuni (15.500 mq) che sono articolate in due corpi di fabbrica paralleli con orientamento nord sud, i quali definiscono una corte interna aperta e passante, consentendo l’apertura della vista dal Parco urbano verso mare. L’altezza è contenuta sotto i 26 metri s.l.m., definendo uno stretto rapporto con il mare, grazie ai generosi terrazzi panoramici, logge e spazi aperti prominenti sul nuovo canale animato dai posti barca prospicenti le abitazioni.

Il Lotto 4 prevede un edificio terziario (10.000 mq) con impianto in linea orientato nord-sud, coperto da una sovra-copertura tipo flying carpet con un’altezza massima del corpo principale non superiore al colmo del Padiglione B e una piccola emergenza a mo’ di periscopio.

Il Lotto 5 è caratterizzato dal boulevard alberato a quota +5.50, piantumato con alberi ad alto fusto di altezza12 metri ogni 8 metri, con la funzione di mitigare il fronte nord del Padiglione B, mentre la banchina a quota +1.20 sarà animata da servizi e funzioni pubbliche o ad uso pubblico.

Per consentire l’estensione in pianta del Padiglione S, si è reso necessario lo spostamento della Piazza del Vento, la quale sarà ricollocata sopra l’impalcato di copertura della foce del Bisagno, in accordo con l’autore e la Soprintendenza.

Gli interventi del Comune di Genova

Le operazioni sono state avviate lo scorso anno con la demolizione di fabbricati fieristici ormai tecnologicamente e funzionalmente obsoleti (e per lo più in disuso da anni): l’edificio Ansaldo-Nira, i padiglioni C e D, abbattuti nelle scorse settimane, cui seguirà a breve il padiglione M, che ospitava la centrale termica; sul sedime che fu del Nira è già stato realizzato l’imbocco di ponente del nuovo sistema di canali, ed è stata ricollocata – sulla prospettiva della Batteria Stella – la scultura di Pietro Cascella “Muraglia” in una posizione di ben maggiore visibilità e valorizzazione rispetto alla precedente, che la vedeva addossata al fabbricato e parzialmente occultata dalla scala esterna dell’ampliamento realizzato negli anni Ottanta.

È attualmente alle battute conclusive il completamento della banchina di ponente, con la realizzazione di uno scivolo per imbarcazioni incassato nella banchina, in modo tale da non risultare di intralcio alle imbarcazioni in manovra; sono in corso di realizzazione i lavori delle nuove dorsali impiantistiche in sottosuolo e, soprattutto, gli scavi per l’abbassamento dei sedimi sia delle aree edificabili sia dei canali, fino alla quota utile per la realizzazione delle paratie di pali e palancole che costituiranno le strutture di sostegno delle banchine, le cui operazioni di gara sono in avvio.

È stata ultimata la progettazione definitiva dei due ponti carrabili che collegheranno la “terraferma” all’isola, interamente circondata dai canali, che risulterà occupata al centro dal padiglione B, con ai lati edifici per uffici a ponente e abitazioni a levante, sviluppati dagli operatori; mentre il ponte centrale si troverà a quota strada (+5.50 s.l.m.), il ponte a levante, a quota banchine, sarà apribile.

L’elenco delle opere pubbliche include inoltre:

La demolizione di tutti i fabbricati in via dei Pescatori, con restauro della Sopraelevata e del muraglione della Circonvallazione a Mare;

Il completamento delle connessioni impiantistiche, anche in subacqueo;

La nuova viabilità sul margine settentrionale dell’area, con l’adiacente parco con pista ciclo-pedonale.

Nuovi locali sulle banchine e del canale principale, destinati ad accoglienza e servizi per la marina, un piccolo circolo nautico, il nuovo ingresso da nord al padiglione B, locali commerciali e per la ristorazione, sia del c.d. canaletto, ossia il braccio di levante, che nel lato in curva vedrà la ricollocazione di sedi per le attività amatoriali, ivi comprese quelle già presenti da tempo sulle banchine attuali.

Il nuovo articolato sistema di percorsi pedonali e veicolari interni, con assoluta attenzione ad una progettazione inclusiva, destinata a tutti i tipi di fruitori, anche mediante rampe e ascensori.

L’ascensore panoramico che collegherà il Waterfront a Carignano, nei pressi di via Vannucci (capolinea bus n° 35) e un ponte pedonale mobile a quota 5,50 che scavalcherà il canale principale a ponente. Verso l’area, è prevista anche l’estensione dei collegamenti Amt provenienti da corso Marconi e da viale Brigate Partigiane.

La progettazione del Waterfront di Levante è stata sviluppata secondo l’approccio NZEB Nearly Zero Energy Building, impostando la strategia energetica sulla sinergia delle componenti naturali che caratterizzano il litorale: il mare, il sole e il vento, senza ricorso a sistemi di generazione a fonti fossili, privilegiando le fonti rinnovabili.

L’approccio NZEB prevede:

Efficienza energetica edifici riducendo al minimo il contributo impiantistico e assicurando illuminazione e ventilazione naturale.

Efficienza energetica impianti e attrezzature mediante generazione energetica a pompa di calore e a fonti rinnovabili solari, con recupero energetico e sistemi impiantistici a bassa temperatura, smart metering e controlli evoluti.

Fonti rinnovabili in-site e off-site con l’utilizzo di sistemi fotovoltaici e solare-termici.

Low-emission mobility con colonnine di ricarica di veicoli terrestri e marini alimentate da fonti rinnovabili solari.

Comfort e biodiversità prevedendo un nuovo rapporto tra spazio antropizzato e naturale mediante l’adozione di sistemi di ossigenazione e movimentazione delle acque interne del Porto Canale.

Area di intervento 115.000 mq circa

Volumetria preesistente 370.000 mc circa

Volumetria di progetto 120.000 mc circa

Parco urbano 16.000 mq

Nuova darsena 14.700 mq

Superficie agibile 62.510 mq di cui:

15.960 mq Residenze e spazi comuni

10.000 mq Uffici

8.900 mq Studentato e residence-hotel

27.650 mq Padiglione S

L’investimento privato complessivo è previsto sui 250 -260 milioni di euro. Alla presentazione del progetto sono intervenuti tra gli altri, con il sindaco Bucci, l’assessore comunale Pietro Piciocchi, Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, Luigi Priano, partner dello studio di Renzo Piano, RPBW, Massimo Moretti, direttore generale di Cds, l’azienda che sta ristrutturando il Palazzo dello Sport.

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: bucciCdsGiovanni Totil'assessore comunale Pietro PiciocchiLuigi PrianoMarco BucciMarinaMassimo MorettiPalazzo dello SportRegione LiguriaRPBWSimonetta Cenciwaterfront di Levante
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
Lavoro e Impresa

Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

Ottobre 21, 2025
Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%
Finanza

Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

Ottobre 21, 2025
Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche
Finanza

Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

Ottobre 21, 2025
Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St
Finanza

Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

Ottobre 20, 2025
Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%
Finanza

Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%

Ottobre 20, 2025

Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%

Pegli – Pra’ sospensione dell’erogazione dell’acqua il 23 ottobre

Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

“Che succede a Baum?” di Woody Allen

Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia

Saldo positivo delle imprese liguri nel terzo trimestre

Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

Next Post
The European House-Ambrosetti: l’effetto Covid riporta il Pil ligure indietro di 25 anni

The European House-Ambrosetti: l'effetto Covid riporta il Pil ligure indietro di 25 anni

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.