L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, in collaborazione con Costa Crociere, propone due nuovi corsi di formazione gratuiti dedicati al settore delle crociere e mirati all’ingresso nell’equipaggio della flotta della compagnia italiana: “Barman di bordo” e “Shop attendant”.
I posti a disposizione di ciascun corso sono 15 e sono riservati a persone disoccupate o non occupate, comprese quelle inattive, con priorità per i residenti o domiciliati in Liguria. Possono partecipare cittadini comunitari ed extracomunitari con permesso di soggiorno valido, che abbiano una buona conoscenza della lingua italiana e inglese.
Il percorso formativo “Barman di bordo” è alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. L’obiettivo è creare professionisti capaci di gestire il servizio bar a bordo delle navi da crociera, curando l’allestimento degli spazi e offrendo drink e cocktail a ospiti internazionali. Non solo miscelazione: i partecipanti acquisiranno competenze sulle materie prime, sulle tecniche di preparazione e sulla conservazione degli alimenti, nel pieno rispetto delle norme di igiene e sicurezza. Il corso prevede 537 ore tra teoria e pratica, seguite dall’imbarco su navi della flotta Costa Crociere, per mettersi subito al lavoro su quanto appreso.
Analoga formazione per gli “Shop attendant”, con un corso di 523 ore – suddivise tra teoria e pratica – finalizzato a fornire competenze specifiche nella vendita e nella gestione della relazione con gli ospiti a bordo, promuovendo i prodotti in linea con le strategie aziendali.
I corsi sono consultabili sul sito www.accademiamarinamercantile.it: le iscrizioni per Barman di bordo scadono il 27 novembre e quelle per Shop attendant il 2 dicembre 2025.
L’offerta formativa dell’Accademia
I due corsi rientrano nell’offerta formativa dell’Accademia Italiana Marina Mercantile, che quest’anno ha attivato oltre 350 posti suddivisi in 15 corsi Its, completamente gratuiti e dedicati al servizio del mondo marittimo e del trasporto passeggeri. Grazie alla collaborazione con Costa Crociere, Accademia si conferma punto di riferimento regionale per la formazione specialistica, con l’obiettivo di offrire opportunità concrete a chi cerca un’occupazione di grande prospettiva.
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione Its. Negli ultimi anni, il mondo della logistica ha riscontrato un picco negativo di domande di personale specializzato. E per questo l’Accademia ha ampliato i suoi orizzonti formativi, creando nuovi corsi Its in partnership con aziende leader del settore ferroviario, della logistica intermodale, dell’ambito portuale e dei terminal container, con un tasso di occupazione post diploma di circa il 97,5% in media.


























