Redelfi chiude il 2024 con un utile netto di 3,3 milioni di euro, in crescita del 9,6% rispetto ai tre milioni del 2023. Il valore della produzione, spiega una nota, si attesta a 19,8 milioni (+81,7%) e superiore alla guidance del piano industriale al 2026. L’ebitda ammonta a 9,4 milioni (+85,8%), con un ebitda margin al 47,4% (46,3% nel 2023), l’ebit a 7,8 milioni (+70%). La posizione finanziaria netta adjuste è di 8,2 milioni, in miglioramento rispetto ai 4,3 milioni del 2023.
Il gruppo sta focalizzando la propria attenzione imprenditoriale nella linea di business green, ovvero sullo sviluppo di bess (battery energy storage system) sia sul mercato italiano, sia sul mercato Usa. A tal proposito, Redelfi comunica che si proseguirà nel breve termine (non oltre il primo semestre del corrente esercizio) con un’operazione di spin-off delle attività e delle società del gruppo non attinenti al core business, cioè non legate all’energy, con l’obiettivo di razionalizzare la struttura societaria. Inoltre, relativamente all’attività core, il gruppo prevede di continuare lo sviluppo dei driver dichiarati nel Piano Industriale 2023-2026, e di incrementare la sua posizione in entrambi i mercati di attività.
Davide Sommariva, presidente del consiglio di amministrazione di Redelfi spa, commenta «Il gruppo chiude il 2024 con risultati molto positivi e superiori rispetto alle guidance del Piano Industriale 2023-2026. I dati ottenuti dimostrano concretamente le performance derivanti dalle scelte industriali alla base della nostra strategia e riflettono la forte crescita del gruppo Redelfi. Inoltre, la focalizzazione delle risorse nel mercato energy, specificatamente nello sviluppo di bess, ha portato a una forte accelerazione del business, giungendo a un fatturato pari quasi a 20 milioni di euro, generato al 90% dal settore delle infrastrutture elettriche. Conseguentemente all’evoluzione del business, siamo soddisfatti della crescita della struttura e dell’ottimizzazione dei processi interni, i quali hanno generato un forte valore aggiunto per la gestione dell’intero gruppo. Abbiamo fatto della diversificazione geografica un nostro punto di forza e prevediamo nei prossimi anni di incrementare la nostra posizione sia in Italia che in US. Siamo molto soddisfatti delle scelte strategiche e degli mportanti investimenti realizzati nel 2024, che ci hanno portato ad ottenere risultati maggiori rispetto a quelli previsti, per questo siamo fiduciosi di continuare la nostra crescita nei prossimi anni e perseguire i nostri obiettivi».